Tre serie western da scoprire assolutamente non conosciute

Negli ultimi anni, il genere Western ha conosciuto una significativa ripresa, soprattutto grazie a produzioni televisive che hanno saputo rinnovare le atmosfere classiche e le narrazioni tradizionali. Dopo un periodo di declino nei primi anni 2000, il western ha trovato nuova linfa tra le piattaforme di streaming, dando vita a una vera e propria epoca d’oro per il genere. In questo approfondimento, verranno presentate tre serie televisive meno note ma di grande valore, rappresentative di questa rinascita televisiva.
la rinascita del western nelle piattaforme digitali
La ripresa dell’interesse verso le produzioni Western si è manifestata principalmente attraverso i canali online e le piattaforme di streaming, che hanno sfruttato il vasto repertorio di classici del genere per proporre nuove interpretazioni. Tra le serie di successo che hanno mantenuto vivo il fascino del West, si evidenziano produzioni come Yellowstone e Justified. Questi titoli si distinguono per la capacità di raccontare storie articolate, spesso incentrate su temi come giustizia, vendetta e sopravvivenza, ambientate in scenari che rimandano al caratteristico paesaggio del selvaggio West.
le serie western minori ma di grande impatto
“the english” (2022): un western internazionale
“The English” è una miniserie disponibile su Amazon Prime Video, interpretata da Emily Blunt. La storia segue Lady Cornelia Locke, un’inglese che si avventura nel West degli Stati Uniti del 1890 con l’obiettivo di trovare e punire l’uomo responsabile della morte di suo figlio. Accompagnata dal soldato indigeno Pawnee Eli “Wounded Wolf” Whipp, la narrazione si sviluppa in sei episodi, caratterizzati da dettagli storici e ambientazioni suggestive. La serie si distingue per qualità visiva, narrazione coinvolgente e un finale che chiude in modo efficace una vicenda di vendetta e rinascita.
“hell on wheels” (2011-2016): il West delle parole dure
“Hell on Wheels” rappresenta una delle serie più sottovalutate del genere, coprendo cinque stagioni ambientate subito dopo la guerra civile americana. La trama ruota attorno alla costruzione del primo transcontinentale ferroviario, con protagonista Cullen Bohannon (Anson Mount), ex ufficiale confederato motivato dalla vendetta per la perdita della famiglia. La serie enfatizza un’ambientazione lyricamente cruda e soprattutto realistica, con scenari ampi e riprese dettagliate, che rendono visivamente e storicamente fedele l’immagine del West più duro e senza compromessi.
“the good lord bird” (2020): il wrestling tra storia e satira
“The Good Lord Bird” narra le vicende di John Brown, personaggio storico famoso per la lotta contro la schiavitù, e si svolge nel XIX secolo. La serie utilizza i punti di vista di Henry “Onion” Shackleford, un ex schiavo interpretato da Joshua Caleb Johnson, alternando momenti intensi e toni più leggeri. La narrazione si distingue per la sua originalità, mescolando toni seri a elementi di satira, e mostra come il Western possa ancora sorprendere attraverso approcci innovativi e coinvolgenti.
interpreti e personaggi principali delle produzioni analizzate
- Emily Blunt nel ruolo di Lady Cornelia Locke
- Chaske Spencer come Eli “Wounded Wolf” Whipp
- Anson Mount nel ruolo di Cullen Bohannon
- Julia Katie come Ruth
- Joshua Caleb Johnson interpretando Henry “Onion” Shackleford
- Ethan Hawke come John Brown
- Registi principali: Kevin Hooks, Haifaa al-Mansour, Albert Hughes, Darnell Martin
