Star trek conferma la divinità come ultima frontiera nei suoi 3 anni

l’evoluzione del concetto di frontiera in star trek: dall’esplorazione fisica all’ascensione spirituale
Dal suo debutto nel 1966, Star Trek si è affermato come simbolo dell’esplorazione dello spazio e dell’avventura umana oltre i confini della conoscenza. Le serie con i capitani James T. Kirk e Jean-Luc Picard hanno costruito un’immagine iconica delle rianimazioni della frontiera. Negli ultimi anni, la narrazione ha subito una significativa trasformazione, introducendo un nuovo paradigma: non più solo lo spazio, ma anche la dimensione spirituale diventa obiettivo centrale. Questa nuova prospettiva propone una metafora di “ascensione”, che si spinge oltre i limiti materiali e fisici, verso un livello superiore di esistenza.
la vera frontiera: l’obiettivo superiore dell’ascensione spirituale
Il numero speciale Star Trek #400, distribuito da IDW Publishing, svela un’interpretazione innovativa del franchise. La narrazione, ideata da Kelly, Lanzing, Rosanas, Loughridge e Widick, suggerisce che il vero traguardo delle civiltà intelligenti sia la trascendenza spirituale. La storia si incentra su Gary Mitchell, ex ufficiale della Flotta Stellare, che, dopo un incidente fatale, ha sviluppato potenti capacità energetiche e si dedica a creare nuovi sistemi solari, con l’obiettivo di condurre l’umanità verso il suo massimo livello spirituale.
l’ascesa collettiva: un nuovo paradigma di evoluzione
Mitchell, caratterizzato in passato come un personaggio con capacità quasi divine, rappresenta l’evoluzione del concetto di ascensione. La sua visione indica che questa meta non sia più riservata a individui selezionati, ma possa essere condivisa da intere civiltà galattiche. Si tratta di un passaggio che segna un cambiamento radicale rispetto alle tradizionali narrazioni di Star Trek, che privilegiavano l’ascesa di pochi eletti a livello divino.
il ruolo di starfleet e le sfide future verso la vera frontiera
Nonostante questa nuova interpretazione, Starfleet e le civiltà umane sono ancora distanti dal raggiungimento di questa meta. La loro evoluzione richiede una comprensione più profonda di spazio, tempo e delle dimensioni alternative, comprese le realtà superiori. Nelle recenti avventure, si sono esplorati concetti quali multiverso e piani di esistenza, tra cui il viaggio nel Pleroma, il regno condiviso delle entità divine dell’universo.
gli incontri con divinità e la ricerca di un’identità superiore
Le recenti narrazioni del franchise hanno mostrato incontri con entità onnipotenti come i Q, i Profeti e gli Organiani. Sebbene spesso disturbati da rivalità e imperfezioni, emerge il bisogno di superare questa condizione per raggiungere un livello di perfezione spirituale superiore, oltre l’essere semplici divinità.
conclusioni: il cammino dell’umanità verso un essere superiore
Mitchell incarna questa visione di ascensione collettiva, prospettando un futuro in cui l’umanità può elevare se stessa a uno stato di trascendenza. La narrazione suggerisce che il viaggio di Star Trek non sia più esclusivamente finalizzato all’esplorazione fisica dello spazio, ma rivolto a superare le proprie limitazioni. Lo spazio, il tempo e le realtà alternative diventano strumenti per un fine più elevato, che porterà le civiltà galattiche a raggiungere un nuovo livello di esistenza.
persone e protagonisti
- William Shatner
- Leonard Nimoy
- George Takei
- Nichelle Nichols
- DeForest Kelley
- James Doohan
- Walter Koenig
- Jonathan Frakes
- Patrick Stewart
- Michael Dorn
- Marina Sirtis
- Gates McFadden
- Brent Spiner
- LeVar Burton
- Wil Wheaton
- Avery Brooks
- Nana Visitor
- Rene Auberjonois
- Alexander Siddig
- Cirroc Lofton
- Armin Shimerman
- Colm Meaney
- Terry Farrell
- Kate Mulgrew
- Robert Beltran
- Roxann Dawsom
- Jeri Ryan
- Robert Duncan McNeill
- Robert Picardo
- Ethan Phillips
- Garrett Wang
- Jolene Blalock
- Connor Trinneer
- Dominic Keating
- Scott Bakula
- Linda Park
- John Billingsley
- Anthony Montgomery
- Chris Pine
- Zachary Quinto
- Simon Pegg
- Zoe Saldana
- Karl Urban
- John Cho
- Chris Hemsworth
- Benedict Cumberbatch
- Anton Yelchin
- Idris Elba
- Sonequa Martin-Green
- Mary Wiseman
- Doug Jones
- Anthony Rapp
- Wilson Cruz
- Oyin Oladejo
- Emily Coutts
- Jess Bush
- Christina Chong
- Anson Mount
- Ethan Peck
- Rebecca Romijn
- Michelle Yeoh
