Principe Harry come cattivo nella serie zombie più vietata del mondo

Nel panorama dei fumetti e delle serie a tema horror, l’uso di figure pubbliche come simboli di critica sociale o riflesso delle dinamiche di potere rappresenta una scelta narrativa spesso adottata per sottolineare tematiche profonde. Un esempio emblematico è rappresentato dalla serie Crossed, nota per le sue rappresentazioni estreme di violenza e brutalità, che ha inserito un personaggio reale come Prince Harry in un contesto distopico e apocalittico. Questo articolo analizza il ruolo del principe all’interno di questa narrazione, il suo significato simbolico e le implicazioni derivanti da tale rappresentazione.
la presenza di prince harry in crossed: un villain nell’universo post-apocalittico
il ruolo del personaggio nel racconto
Nel racconto intitolato Of the World and Its Becoming, Prince Harry viene raffigurato come uno dei sopravvissuti più spietati, coinvolto in azioni caratterizzate da egoismo e crudeltà. La sua figura si inserisce tra i protagonisti che cercano di sfuggire a un mondo invaso da creature chiamate Crossed, esseri umani trasformati dalla viralità in mostri assetati di violenza.
Questa interpretazione si distingue per la presenza di tratti riconoscibili della sua identità reale, come l’accento e il passato militare, anche se adattati al contesto distopico. La narrazione lo presenta come un personaggio che mette sé stesso al primo posto, anche a discapito degli altri membri del gruppo.
raffigurazione visiva e simbolismo
Nella scena illustrata, Prince Harry appare con caratteristiche fisiche tipiche della sua persona reale, immerso in un’ambientazione estremamente cruenta. La rappresentazione mira a evidenziare la disumanizzazione e l’egoismo, elementi fondamentali nella critica sociale veicolata dal fumetto.
il messaggio dietro la rappresentazione del principe
critica alle divisioni sociali ed elitismo
L’utilizzo di Prince Harry come antagonista serve a mettere in luce il divario tra le classi sociali e le dinamiche di potere. La narrazione denuncia l’atteggiamento di superiorità percepita dall’aristocrazia britannica, associandolo alla sopravvivenza egoistica in un mondo senza regole.
contesto storico e riflesso sulla figura reale
Il racconto si colloca prima delle recenti controversie pubbliche riguardanti il principe, quali comportamenti passati durante il servizio militare o episodi considerati offensivi. La scelta narrativa utilizza questa immagine per accentuare la natura controversa e ambigua del personaggio.
Membri principali del cast:- Prince Harry: Sopravvissuto egoista interpretato nel fumetto