Migliori serie anime dal 2005: 20 titoli imperdibili

Il panorama dell’animazione giapponese ha attraversato un periodo di forte espansione negli ultimi due decenni, caratterizzato da produzioni che hanno elevato gli standard qualitativi e innovato le tecniche narrative e artistiche. Questo sviluppo ha portato alla luce serie di grande impatto, riconosciute a livello internazionale per la loro eccellenza estetica e narrativa. Di seguito, vengono analizzate alcune delle produzioni più significative degli ultimi vent’anni, evidenziando come abbiano influenzato il settore e i fan di tutto il mondo.
anime di rilievo negli ultimi 20 anni
demon slayer: produzione di ufotable e adattamento dal manga di koyoharu gotouge
Demon Slayer, realizzato dallo studio Ufotable, rappresenta uno dei punti più alti dell’animazione moderna. La serie si ispira al manga scritto e disegnato da Koyoharu Gotouge ed è diventata simbolo della qualità visiva raggiunta nel settore.
La narrazione segue le vicende di Tanjiro Kamado, giovane che si dedica a combattere i demoni per salvare sua sorella Nezuko. Nonostante alcune risposte contrastanti sulla quarta stagione, l’attesa per la trilogia cinematografica Infinity Castle promette di superare il successo del film del 2020, Mugen Train. La popolarità globale dell’anime ha contribuito enormemente all’espansione del genere.
- Tanjiro Kamado (doppiato da Natsuki Hanae)
- Nezuko Kamado (doppiata da Akari Kito)
la melancolia di haruhi suzumiya: rivoluzione nel fandom otaku
The Melancholy of Haruhi Suzumiya, trasmesso nel 2006, ha segnato un punto di svolta nella storia degli anime. La serie ha dato origine a un’ondata culturale che ha coinvolto anche il pubblico occidentale grazie alla sua narrazione innovativa e ai personaggi memorabili.
L’opera combina elementi science-fiction con commedia scolastica, introducendo spunti narrativi ancora considerati all’avanguardia. Lo scrittore Tatsuki Fujimoto cita Haruhi come fonte d’ispirazione per molte sue opere future.
- Haruhi Suzumiya
- Kyon
- Mikuru Asahina
- Yuki Nagato
violet evergarden: emozioni attraverso arte visiva e colonna sonora indimenticabile
Violet Evergarden», prodotto dallo studio Kyoto Animation nel 2018, si distingue per la straordinaria cura estetica e la profondità emotiva della narrazione. La protagonista Violet intraprende un viaggio interiore alla ricerca del significato delle parole “ti amo”, attraverso lettere scritte per altri.
L’anime è apprezzato anche per la colonna sonora composta da Evan Call, considerata tra le migliori recenti nel panorama musicale dell’animazione. Nel 2020 è stato rilasciato un lungometraggio conclusivo della saga.
- Violet Evergarden (doppiatrice: Yui Ishikawa)
code geass: pilastro dello stile mecha e della narrazione politica
Nella storia recente degli anime non può mancare Code Geass, prodotto dallo studio Sunrise nel 2006. La serie si distingue per l’intreccio tra azione militare, trame politiche complesse e personaggi dai profili sfaccettati.
L’epilogo della vicenda viene spesso inserito nelle classifiche dei finali più riusciti mai realizzati in ambito anime. Il personaggio di Lelouch Lamperouge rimane simbolo di una ribellione intelligente contro un sistema oppressivo.
Personaggio principale:
- Lelouch Lamperouge (doppiato da Jun Fukuyama)
bakemonogatari: stile rapido ed estetica unica nel mondo mystery-anime
Dalla casa produttrice Shaft arriva nel 2009Bakemonogatari , adattamento dei romanzi leggeri di Nisio Isin. Sebbene abbia suscitato reazioni contrastanti al momento della prima messa in onda, oggi viene riconosciuta come uno dei capisaldi dell’animazione contemporanea grazie al suo ritmo sostenuto ed estetica ricercata.
Sono centrali nella trama i confronti tra Koyomi Araragi e misteriosi eventi sovrannaturali legati alle ragazze intorno a lui; tutto ciò attraverso dialoghi serrati e uno stile visivo distintivo.
Protagonista:
- Koyomi Araragi (doppiato da Hiroshi Kamiya)
anime sportivi e drammatici fondamentali nella storia recente dell’animazione nipponica
haikyuu!!: il racconto intenso del volleyball e delle dinamiche di gruppo
Senza dubbio uno degli esempi più rappresentativi del genere sportivo degli ultimi vent’anni è Haikyuu!! . Realizzata dalla Production I.G nel2014, questa serie mette in scena partite di pallavolo con crescente tensione grazie a personaggi ben delineati ed episodi ricchi di emozioni.
L’importanza del lavoro collettivo e della dedizione sono temi fondamentali rappresentati con realismo ed entusiasmo, rendendo questa produzione un punto fermo sia per gli appassionati dello sport sia per chi desidera storie sulla crescita personale.
your lie in april: musica triste ed emozioni profonde sulla perdita
Dal punto di vista narrativo centrato sulle emozioni umane troviamoYour Lie In April . Questa serie prodotta da A-1 Pictures nel2014 racconta la storia di due giovani musicisti alle prese con dolore, perdita e rinascita personale attraverso strumenti musicali.
I temi universali trattano l’amore impossibile tra i protagonisti lasciando un segno indelebile nello spettatore; l’anime esplora anche gli aspetti oscuri della sofferenza interiore con grande sensibilità artistica.
- Kosei Arima (doppiato da Yoshimasa Hosoya)
clannad: narrazione intensa sull’amore autentico oltre ogni ostacolo
p>Clannad , prodotto dallo studio Kyoto Animation dal2007 , rappresenta uno dei massimi esempi delle storie romantiche più profonde mai create nell’ambito degli anime. La seconda parte, After Story , approfondisce tematiche mature come famiglia , sacrificio , sofferenza ma anche speranza futura.
Seguendo le vicende quotidiane di Tomoya Okazaki mentre affronta difficoltà relazionali sincere, l’opera riesce ad toccare i sentimenti più profondi grazie ad una colonna sonora toccante ed immagini suggestive.
- Tomoya Okazaki ( doppiatore : Yuichi Nakamura )
- Hiroshi Odokawa li >
. ul /> ;
ul >
gurren lagann – lo spirito indomabile della resilienza h2 >
/ h2 > h2 >prodotto dalla Gainax nel periodo immediatamente successivo a Neon Genesis Evangelion, Gurren Lagann è considerato uno dei migliori anime mecha degli ultimi vent’anni. Segue le avventure dei giovani Simon e Kamina mentre cercano liberare il pianeta dalle forze oppressorie sotterranee tramite battaglie epiche animate con stile distintivo ed energia travolgente.
Le tematiche centrali sono perseveranza contro ogni aspettativa , unità tra amici e forza interiore necessaria ad affrontare grandi sfide . p >
odd taxi : una produzione originale che affronta temi sociali complessi h2 >
dalla casa produttiva OLM arriva Odd Taxi em > del2021 , una serie molto apprezzata tra gli addetti ai lavori ma ancora poco conosciuta dal pubblico generale. Seguendo le vicende del tassista Hiroshi Odokawa , la narrazione esplora tematiche quali isolamento sociale , trauma personale , connessioni umane attraverso un intreccio ricco di mistero . div > p >