Miglior horror del 2025 e 8 film da non perdere dopo 28 anni

Il panorama dell’horror nel 2025 si arricchisce di produzioni che promettono di lasciare un’impronta significativa, grazie a film innovativi, sequel attesi e reinterpretazioni di capolavori del genere. Questo articolo analizza le principali uscite previste nel corso dell’anno, evidenziando le caratteristiche distintive di ciascuna pellicola e i talenti coinvolti, offrendo una panoramica completa delle novità più interessanti in ambito horror.
black phone 2
Data di uscita: 2 novembre 2025
Sequel del successo diretto da Scott Derrickson, Black Phone 2 riprende la narrazione dei fratelli Finney e Gwen, tormentati dalla presenza spettrale del villain Ethan Hawke, noto come il Grabber. La trama si evolve da una vicenda di rapimento a un incubo soprannaturale in stile slasher, richiamando classici come Friday the 13th e A Nightmare on Elm Street. Con Derrickson nuovamente alla regia e ambientato in un’atmosfera invernale inquietante, il film si preannuncia come un’esperienza horror intensa e ricca di suspense.
cast principale:
- Mason Thames
- Ethan Hawke
- Judy Greer
the long walk
Uscita prevista: 12 settembre 2025
L’adattamento cinematografico del romanzo distopico di Stephen King, The Long Walk, affronta la sfida di narrare la storia di un gruppo di giovani che partecipano a una gara infinita sotto minaccia di morte. Diretto dal veterano Francis Lawrence, noto per aver portato sul grande schermo la saga degli Hunger Games, il film promette un mix tra tensione psicologica e azione brutale.
personaggi principali:
- Cooper Hoffman
- David Jonsson
- Charlie Plummer
- Roman Griffin Davis
keeper
Uscita prevista: 3 ottobre 2025
Dopo il successo dei precedenti lavori indipendenti come Longlegs e The Monkey, Osgood Perkins torna con il progetto intitolatoKeeper. La trama ruota attorno a una coppia che si ritrova isolata in una baita remota; quando l’uomo ritorna improvvisamente in città, la donna rimane sola ad affrontare forze oscure legate al passato oscuro della dimora. La capacità di Perkins nel creare atmosfere psicologiche intense fa sperare in un nuovo capitolo significativo nel genere horror.
cast principale:
him
Uscita prevista: 19 settembre 2025
Scritto e diretto da Justin Tipping sotto l’egida di Jordan Peele,Him racconta le vicende di un giovane calciatore che si allena con un veterano interpretato da Marlon Wayans. Il film esplora tematiche sociali attraverso una lente horror, affrontando aspetti quali la mascolinità tossica, i rischi sulla salute degli atleti e gli effetti corrosivi della fama. Il trailer anticipa uno stile unico che combina sportività ed elementi sovrannaturali per creare un racconto intenso e provocatorio.
personaggi principali:
predator: badlands
Uscita prevista: 7 novembre 2025
Nello stile del già apprezzatoPrey ,Predator: Badlands trasforma il franchise con una narrazione ambientata su un pianeta alieno. Diretto da Dan Trachtenberg, presenta un Predatore esiliato come protagonista positivo che collabora con un androide nella caccia al più grande trofeo extraterrestre. Le scene d’azione promettono suspense intensa in scenari futuristici vibranti.
Punti salienti:
frankenstein
Uscita prevista: novembre 2025
L’attesa per l’adattamento diretto da Guillermo del Toro sta per terminare. La sua versione della celebre storia creata da Mary Shelley vedrà Oscar Isaac nel ruolo del Dottor Victor Frankenstein. Grazie a uno stile visivo ricco e effetti speciali all’avanguardia, questa interpretazione mira ad essere tra le più fedeli e innovative mai realizzate sull’opera originale.
I dettagli sulla produzione Netflix indicano una rivisitazione moderna ma rispettosa delle radici gotiche del romanzo classico.
Punti chiave:
- Miglior cast internazionale con Oscar Isaac, Mia Goth e Jacob Elordi;
- Tecniche visive innovative;
- Tema centrale sulla scienza oltre i limiti morali.
together
Data d’uscita: 30 luglio 2025
Scritto e diretto da Michael Shanks,Together racconta le vicende di una coppia interpretata da Dave Franco ed Alison Brie alle prese con eventi soprannaturali che alterano i loro corpi dopo aver traslocato in campagna. Presentato al Sundance Film Festival del mese scorso, ha già suscitato grande interesse grazie alla sua combinazione tra horror corporeo e disfunzioni matrimoniali.
L’opera è considerata tra le più disturbanti dell’anno per l’intensità delle atmosfere inquietanti create.
Punti salienti:
- Tensione psicologica elevata;
- Bizarre trasformazioni fisiche;
- Sviluppo narrativo originale sul rapporto umano con elementi sovrannaturali.