Kray twins: che fine hanno fatto dopo il documentario su amazon prime?

la storia e il ruolo dei fratelli kray nel panorama criminale britannico
I gemelli Ronnie e Reggie Kray sono stati tra le figure più iconiche e inquietanti della cronaca nera del Regno Unito. La loro ascesa nel mondo del crimine a Londra negli anni ’50 e ’60 ha lasciato un’impronta indelebile, alimentando miti e leggende che ancora oggi suscitano grande interesse. Questo approfondimento analizza la loro vita, le attività criminali, il declino e le rappresentazioni cinematografiche che ne sono state fatte.
chi erano i gemelli kray: origini, formazione e primi passi nel crimine
le origini e la crescita in hackney
I fratelli Kray nacquero entrambi a Hackney, Londra, rispettivamente il 24 ottobre 1933. Reggie arrivò con un quarto d’ora di anticipo rispetto al fratello Ronnie. Provenivano da una famiglia modesta: il padre Charles era un commerciante di guardaroba, mentre la madre Violet Annie Lee si prese cura dei figli insieme al marito.
gli inizi nello sport e la svolta criminale
Fin da giovani, i due si dedicarono alla boxe, incoraggiati dal nonno Jimmy ‘Cannonball’ Lee. Dopo aver intrapreso la carriera professionistica, furono costretti ad abbandonare l’attività a causa di un congedo disonorevole dall’esercito nel 1952, dopo aver commesso atti violenti durante il servizio militare.
Dopo questo episodio, i due si rivolsero al mondo della criminalità organizzata. Acquistarono un club di biliardo in Mile End per avviare la loro banda chiamata “The Firm”, coinvolgendosi in rapine armate, aggressioni e omicidi.
l’ascesa sociale dei kray: dalla malavita alle celebrità londinesi
I Kray divennero figure di spicco anche grazie ai loro locali notturni come Esmerelda’s Barn a Knightsbridge. Questi luoghi li portarono a frequentare personaggi influenti del mondo politico e dello spettacolo, tra cui membri dell’aristocrazia britannica e star internazionali come Judy Garland, Barbara Windsor e Dusty Springfield.
Il loro stile di vita glamour contribuì a farli diventare vere celebrità locali. Durante gli anni ’60 furono anche collegati alla scena della Swinging London ed ebbero rapporti con la mafia statunitense di New York.
il declino dei kray: omicidi, arresti e condanne
gli eventi chiave che determinarono il crollo
L’attività criminale dei fratelli raggiunse il suo apice con l’omicidio di George Cornell nel marzo del 1966 presso il pub Blind Beggar di Whitechapel. Si trattò del primo omicidio attribuito ufficialmente ai Kray.
Pochi mesi dopo uccisero Jack ‘The Hat’ McVitie nel tentativo di eliminare un collaboratore sgradito. La polizia iniziò ad accumulare prove contro di loro grazie all’indagine condotta dall’ispettore Leonard ‘Nipper’ Reed.
fine definitiva per i gemelli
I fratelli furono arrestati nel maggio del 1968; successivamente vennero condannati per omicidio con sentenza definitiva nel marzo del 1969. Ronnie soffriva di schizofrenia paranoide ed fu ricoverato al Broadmoor Hospital fino alla sua morte nel 1995. Reggie venne rilasciato nel 1984 per motivi umanitari a causa della grave malattia terminale; morì poche settimane dopo.
rappresentazioni cinematografiche dei kray: filmografia e interpretazioni
Dalla prima pellicola del 1990 intitolata “The Krays”, interpretata dai fratelli Gary e Martin Kemp nei ruoli principali, fino al biopic “Legend” (2015) con Tom Hardy nelle parti di entrambi i gemelli, molte produzioni hanno raccontato le gesta dei Kray.
Sono state realizzate anche serie televisive come “The Rise of the Krays” (2015) e “The Fall of the Krays” (2016), oltre a documentari come “Krays: Dead Man Walking” (2018) e “Code of Silence” (2021). Un sequel intitolato “New Blood” è stato annunciato ma non ancora distribuito.
personaggi principali coinvolti nella vicenda
- Ronnie Kray
- Reggie Kray
- George Cornell (vittima)
- Jack ‘The Hat’ McVitie (vittima)
- L’investigatore Leonard ‘Nipper’ Reed
- Membri della banda The Firm
- Celebrità incontrate dai Kray:
- Dame Joan Collins
- Billy Hill (mafioso)
- Carlton Leach (ex-criminale)