Harlan coben thriller psicologico su amazon prime un brivido da non perdere

La serie televisiva Lazarus, diretta dal celebre scrittore Harlan Coben e proposta da Amazon Prime Video, sta suscitando un dibattito tra critica e pubblico per il suo tono inquietante e le atmosfere cupe. Con un cast di rilievo e una trama ricca di colpi di scena, la produzione si distingue per un mix di elementi thriller e sovrannaturali che hanno diviso gli spettatori. In questa analisi, si approfondiscono i dettagli della serie, il coinvolgimento del suo creatore e le prime impressioni raccolte dalla critica professionale.
la trama e le caratteristiche principali di lazarus
Lazarus è formato da sei episodi che seguono le vicende di Lazarus, interpretato da Sam Claflin, che rientra nella propria abitazione per scoprire che il padre (Bill Nighy) si è suicidato. La narrazione si arricchisce di elementi psicologici e sovrannaturali, poiché Lazarus, con il supporto della sorella Jenna (Alexandra Roach), inizia a vivere esperienze inspiegabili e disturbanti, che lo conducono a rivivere vecchi episodi di omicidi irrisolti. La serie si inserisce in un contesto di mistero, dove i ricordi e le vittime del passato si intrecciano con una trama che mette in discussione la realtà stessa.
elementi distintivi e recensioni
Critici specializzati descrivono Lazarus come una produzione in grado di lasciare un’impronta duratura, grazie alla sua atmosfera «spettrale» e al suo tono «oscuro». Tra le caratteristiche più apprezzate emergono l’approfondimento sulla psychologia del dolore e l’intensità delle dinamiche tra personaggi. La serie ha riscosso il plauso di molti, che l’hanno definita un ‘‘destabilizzante’’ e un ‘‘mistero che tiene incollati allo schermo fino all’ultima scena’’. D’altro canto, alcuni critici hanno evidenziato delle criticità, come un’eccessiva enfasi sul sovrannaturale e dialoghi poco naturali, che compromettono il coinvolgimento.
il coinvolgimento degli attori e la produzione
Il cast principale è composto da attori di fama internazionale, tra cui:
- Sam Claflin nel ruolo di Lazarus
- Bill Nighy come il padre di Lazarus
- Alexandra Roach nel ruolo di Jenna
le dichiarazioni di Harlan Coben e le aspettative
Harlan Coben, creatore e sceneggiatore, ha espresso il desiderio di far vivere agli spettatori un’esperienza di binge-watching intensa, confidando che l’elemento che incuriosisce più di tutto sia la capacità di catturare e mantenere alta l’attenzione. La serie nasce da un episodio di rapidità nel processo di scrittura, ispirato da un aneddoto personale su una visita presso uno studio psichiatrico.
la visione del regista e le prime impressioni degli interpreti
Sam Claflin ha raccontato di essere rimasto “intrigato” fin dalle prime fasi di lettura della sceneggiatura, mentre Alexandra Roach ha predetto che gli spettatori sperimenteranno un senso di “paranoia” e di grande inquietudine, dati i toni disturbanti e l’atmosfera surreale che permeano la serie.
considerazioni finali e ricezione critica
Nonostante le aspettative, alcune recensioni mettono in dubbio l’efficacia complessiva di Lazarus. Nei commenti più negativi, si evidenzia che la produzione si affidi troppo a uno stile “pigro” e “sovrappreso”, con personaggi poco credibili e trame poco coinvolgenti. La serie, nel suo insieme, si configura come un’esperienza di visione che può generare sentimenti contrastanti, lasciando spesso un senso di insoddisfazione tra gli appassionati di thriller tradizionali.
Personaggi, ospiti e membro del cast- Sam Claflin
- Bill Nighy
- Alexandra Roach