Guida ai aumenti dei prezzi dei servizi di streaming nel 2025

Il settore dello streaming continua a registrare un crescente aumento delle tariffe, accompagnato da un ampliamento dell’offerta di servizi che ha comportato significativi incrementi dei costi di abbonamento. Con oltre il 90% delle famiglie statunitensi che utilizzano almeno una piattaforma digitale, le variazioni tariffarie previste per il 2025 rappresentano un punto di svolta per gli utenti, chiamati a riconsiderare i propri investimenti nel mondo dell’intrattenimento online. L’articolo analizza le principali variazioni di prezzo tra le piattaforme più diffuse, evidenziando come le strategie di aumento abbiano inciso sui budget familiari e sulla percezione di convenienza rispetto alla televisione via cavo.
andamento dei principali servizi di streaming nel 2025
prime video: dal modello senza pubblicità alla scelta tra aggiornamento e pubblicità
Prime Video, incluso nell’abbonamento Amazon Prime, si è adattato a un nuovo modello che impone agli utenti di scegliere tra un incremento dei costi o l’accettazione di pubblicità. Fino al 2024, era possibile usufruire di un’offerta senza interruzioni pubblicitarie, ma nel 2025 il costo del piano senza annunci è salito da $8.99 a $11.98 mensili. L’aggiornamento dei piani Prime ha comportato un incremento da $14.99 a $17.98, mentre l’offerta esclusiva di Prime Video richiede ora quasi $12 al mese, rispetto agli $8.99 precedenti.
netflix: il primo aumento tariffario del 2025
Nel gennaio 2025, Netflix ha proceduto al primo incremento delle tariffe nel corso dell’anno, con variazioni dal 14% al 16% sui diversi piani di abbonamento. La piattaforma, riconosciuta per la sua vasta libreria di contenuti originali e titoli di acquisizione, mantiene un rapporto di convenienza, anche se i costi mensili sono stati aggiornati: il piano standard è passato da $15.49 a $17.99, mentre il livello premium da $22.99 a $24.99. Netflix continua a consolidare la propria posizione di leader del settore, con aumenti medi ogni circa 18 mesi.
peacock: da piattaforma economica a costo superiore
Dal suo lancio nel 2020, Peacock si è contraddistinta per una tariffa contenuta, resa accessibile grazie alla presenza di molte pubblicità. Nel luglio 2025, la piattaforma ha subito un notevole aumento tariffario, con un incremento superiore al 30% sui piani più bassi. Il prezzo mensile per il pacchetto con pubblicità è passato da $7.99 a $10.99. Questa modifica è stata strategica per mantenere la competitività nel mercato, anche considerando le numerose offerte di bundle e promozioni, soprattutto per contenuti di rilievo di NBC.
apple tv: da contenuti esclusivi a rincari significativi
Apple TV, famosa per contenuti pluripremiati come Severance e Ted Lasso, ha annunciato a fine agosto 2025 un aumento del 30% sui propri piani mensili. Il prezzo del piano singolo è salito da $9.99 a $12.99. Il bundle Apple One, che combina diversi servizi Apple, ha invece mantenuto il prezzo invariato, mentre il servizio Apple TV On Us, precedentemente gratuito per alcuni clienti, sarà a pagamento a partire dal 1° gennaio 2026, con un canone di $3 al mese.
disney+: incremento deciso e strategico tramite bundle
A ottobre 2025, Disney+ ha aumentato il prezzo del suo abbonamento standard con pubblicità, passando da $9.99 a $11.99. Anche i bundle con Hulu e HBO Max hanno subito un rincaro, arrivando a $19.99, mentre il piano premium cresce da $15.99 a $18.99. Questa scelta rispecchia le strategie di contenimento dei costi e la volontà di offrire una library di alto livello alle famiglie e agli appassionati del marchio Disney.
hulu: fusioni e adeguamenti tariffari
In vista del completamento della fusione con Disney+, previsto per il 2026, Hulu ha aumentato i prezzi del proprio piano con pubblicità, portandolo da $9.99 a $11.99 mensili. Sono stati introdotti anche bundle più costosi, come l’opzione con canale Live TV a $88.99. L’obiettivo principale è la creazione di un’offerta più articolata e consolidata, anche se l’equilibrio tra qualità e prezzo può risultare sfavorevole per alcuni utenti.
hbo max: piccoli ma significativi aumenti
Nel mese di ottobre 2025, HBO Max ha aggiornato i prezzi dei suoi piani, con aumenti di circa 1-2 dollari per livello di abbonamento. Il piano con pubblicità ora costa $10.99, mentre il livello privo di pubblicità sale a $18.49. La strategia di piccoli aumenti si conferma legata alla presenza di un catalogo ricco di contenuti HBO e originali di alta qualità, che sostiene un prezzo superiore rispetto alla media del settore.
paramount+: nuove tariffe dal 2026
Con inizio previsto per gennaio 2026, Paramount+ ha annunciato un incremento di $1 sui propri piani mensili. Il costo dell’abbonamento Essential passerà da $7.99 a $8.99, mentre il livello Premium salirà da $12.99 a $13.99. Contestualmente, verrà eliminato il periodo di prova gratuita di sette giorni, spingendo gli utenti a decidere con rapidità se rinnovare l’abbonamento. Questa scelta mira a rispondere alle dinamiche di mercato e ai costi crescenti legati ai contenuti originali.
Personaggi ospiti e membri del cast:- Personaggi principali delle serie originali
- Ospiti speciali delle produzioni più note
- Speaker e presentatori di approfondimenti sui trend di settore
