Giochi Bethesda sottovalutati di cui vale la pena scoprire

Contenuti dell'articolo

Nel panorama videoludico, esistono numerose produzioni che, nonostante il loro elevato valore qualitativo e l’importanza che apportano all’industria, rimangono in secondo piano rispetto ai titoli più pubblicizzati e conosciuti. Questa analisi si concentra su alcune delle creazioni meno divulgate di Bethesda e delle sue collaborazioni, evidenziando giochi che, pur essendo di grande interesse, non ricevono la dovuta riconoscenza. Verranno esaminate produzioni di rilievo, dai titoli innovativi agli spin-off meno noti, con un occhio di riguardo alle caratteristiche distintive e al loro impatto nel settore videoludico.

giochi poco noti di Bethesda e partner

ghostwire: tokyo, un progetto di Shinji Mikami

Ghostwire: Tokyo rappresenta un esempio recente di titolo meno pubblicizzato, sviluppato da Tango Gameworks, studio fondato da Shinji Mikami, celebre creatore di Resident Evil. Pubblicato da Bethesda, questo gioco d’azione consente di esplorare una Tokyo resa sovrannaturale e invasa da entità misteriose. Pur avendo ricevuto apprezzamenti, come il punteggio di 9/10 da Screen Rant, è comunque rimasto uno dei titoli più dimenticati degli ultimi anni. La possibile chiusura di Tango Gameworks, seguita all’acquisizione da parte di Krafton, potrebbe influenzare il futuro della saga, anche se il primo capitolo conserva il suo valore di produzione di spessore.

produzioni innovative e di qualità poco riconosciute

indiana jones & the great circle, tra le uscite di rilievo nel 2024

Indiana Jones & The Great Circle, sviluppato da MachineGames e pubblicato da Bethesda, si inserisce tra le uscite più attese del 2024. Il gioco riprende le avventure dell’archeologo iconico, seguendo gli eventi delle opere cinematografiche Raiders of the Lost Ark e The Last Crusade. La sua qualità visiva e la fedeltà alla saga sono state celebrate da critici come Screen Rant, che gli ha assegnato un punteggio di 9/10. Malgrado il consenso generale, risulta meno conosciuto rispetto ad altri grandi titoli dell’azienda.

rage, un mix di fallout e mad max

Rage, uscito nel 2011, rappresenta una delle produzioni più innovative di Bethesda e id Software. Il gioco si imposta come un FPS ambientato in un futuro post-apocalittico, caratterizzato da elementi di gunplay e vehicle combat. La narrazione si sviluppa in un mondo distrutto da un impatto asteroidico, controllato da fazioni ostili. Con un Metascore di 81, il titolo è stato apprezzato per la grafica e il gameplay, anche se alcuni aspetti narrativi sono stati criticati. Il suo sequel, Rage 2, del 2019, ha raccolto reazioni miste, lasciando il primo capitolo come riferimento di interesse ancora poco riconosciuto dal grande pubblico.

giochi di horror e survival di rilievo poco celebrati

the evil within 2, un’opera del genio Mikami

The Evil Within 2 si differenzia come uno dei titoli più significativi nel genere horror survival, anche se meno noto rispetto a Resident Evil. Realizzato da Tango Gameworks nel 2017, si distingue per la capacità di coinvolgere il giocatore attraverso temi psicologici e horror non convenzionali. La narrazione si focalizza sul subconscio di Sebastian, protagonista del gioco, ampliando il concetto di survival horror oltre i jump scare. Pur ricevendo recensioni positive, resta poco riconosciuto rispetto alla sua qualità e profondità.

prey, un FPS altamente immersivo

Spesso sottostimato, Prey rappresenta uno dei titoli più ricchi e complessi tra gli shooter disponibili attualmente. Ambientato in una stazione spaziale futuristica, offre una narrazione flessibile influenzata dalle decisioni del giocatore e un gameplay altamente immersivo. La sua qualità è stata riconosciuta con numerosi premi, anche se spesso non riceve la considerazione adeguata, rappresentando uno dei maggiori esempi di titolo di grande spessore occultato dalla massa.

serie e spin-off meno noti ma di grande rilievo

dishonored: death of the outsider, una scoperta da valorizzare

Dishonored: Death of the Outsider si presenta come un capitolo meno noto rispetto alla serie principale, ma rappresenta il miglior esempio narrativo e di gameplay. Segue le gesta di Billie Lurk e fornisce uno sguardo innovativo sulla saga, con un Metascore di 82. La sua minor risonanza si spiega anche per l’incertezza sul futuro della serie, rendendolo un titolo da riscoprire tra gli appassionati di stealth e azione.

hi-fi rush, la sorpresa del catalogo Bethesda

Hi-Fi Rush ha sorpreso l’industria videoludica del 2023; rilasciato senza preannunci o grandi aspettative, si è rapidamente affermato come uno dei giochi più innovativi e divertenti dell’anno. La combinazione di azione e ritmo musicale, accompagnata da una colonna sonora dinamica, ha conquistato critica e pubblico. La sua prosecuzione risulta incerta, soprattutto dopo l’acquisizione di Tango Gameworks, che potrebbe limitare future evoluzioni di questo progetto.

wolfenstein: the old blood, un classico sottovalutato

Wolfenstein: The Old Blood funge da prequel a The New Order e, nonostante i buoni riscontri, non ha raggiunto la notorietà dei capitoli successivi. Con un Metascore di 76, si distingue come titolo di qualità poco valorizzato, ideale per gli appassionati di stealth e azione che desiderano approfondire la saga in modo meno mainstream.

titoli di scarso riscontro mediatico ma di pregio

heretic e hexen, riproposte di due classici anni ’90

Nel 2025, è stata presentata una re-edizione di Heretic e Hexen, due titoli FPS dei primi anni ’90. Sviluppati con lo stesso engine di DOOM e pubblicati da Raven Software, questi giochi rappresentano un omaggio ai primi periodi della prima persona, ma sono rimasti poco pubblicizzati nonostante la loro importanza storica e ludica.

deathloop, tra i giochi più premiati ma meno riconosciuti

Deathloop ha ottenuto grande successo critico, ricevendo numerose nominate a premi come il Game of the Year 2021 e un Metascore di 88. Nonostante la sua elevata considerazione e la qualità del gameplay, il titolo rimane spesso in ombra rispetto alla sua rilevanza, con possibilità di sequel ancora in forse, considerata la scarsa attenzione di Bethesda.

Potrebbero interessarti:

Scritto da TuttoPrimeVideo