Flashback nella cronologia di the last of us stagione 2 episodio 6 spiegati

La sesta puntata della seconda stagione di The Last of Us si distingue per un approccio narrativo che utilizza intensamente i flashback, offrendo una visione approfondita e articolata dei personaggi principali e delle loro storie passate. Questa tecnica permette di esplorare dettagli fondamentali sulla loro evoluzione emotiva e sulle relazioni, con un focus particolare sul rapporto tra Joel ed Ellie. La puntata si sviluppa attraverso sequenze temporali che attraversano diversi anni, contribuendo a creare un quadro più completo e complesso rispetto alla versione originale del videogioco.
l’importanza dei flashback nella narrazione
La narrazione alterna momenti nel presente a eventi del passato, ricostruendo le vicende dei protagonisti attraverso sei sequenze di flashback disposte in ordine cronologico. Queste sequenze coprono un arco temporale dal 1983 al 2028, consentendo di comprendere meglio le motivazioni e le scelte dei personaggi. La differenza principale rispetto alla trama del videogioco risiede nel modo in cui vengono presentati: mentre nel gioco i ricordi sono distribuiti durante le tre giornate trascorse a Seattle, nella trasposizione televisiva sono concentrati in punti chiave dell’evoluzione emotiva di Ellie.
cronologia e valore interpretativo delle sequenze temporali
anni ’80: la giovinezza di Joel in Austin – 1983
Il primo episodio si svolge nel 1983, due decenni prima dell’inizio dell’epidemia. Viene introdotto il padre di Joel e Tommy, interpretato da Tony Dalton. In questa scena si evidenzia un conflitto tra Joel e suo padre riguardo a Tommy, sottolineando il desiderio del giovane Joel di migliorare il rapporto familiare. Questo momento getta le basi per analizzare le difficoltà di Joel nel ruolo paterno nei confronti di Ellie.
Ellie compie 15 anni – 2024
Pochi mesi dopo l’arrivo a Jackson insieme a Joel, Ellie festeggia il suo quindicesimo compleanno. In questa scena viene mostrato il regalo simbolico della chitarra costruita da Joel — stessa scena presente nel videogioco — ma con una differenza significativa: qui la chitarra è stata realizzata personalmente da lui, conferendo maggiore profondità emozionale all’atto. Questo momento aiuta a spiegare perché Ellie reagisce con così tanta intensità alla musica in alcuni momenti successivi.
Ellie ha 16 anni – 2025
Durante il suo sedicesimo compleanno, Ellie viene accompagnata da Joel in un museo scientifico dedicato allo spazio. Esplora modelli e repliche legate all’astronautica — incluso un razzo Apollo — ricevendo come dono una registrazione audio del lancio dello Shuttle Apollo 11. Questa scena rappresenta uno dei passaggi più toccanti della narrazione ed evidenzia l’aspetto affettuoso e protettivo di Joel come figura paterna.
Ellie ha 17 anni – 2026
Il diciassettesimo compleanno segna l’inizio delle tensioni tra i due protagonisti. Quando Ellie scopre che Joel ha avuto una relazione romantica con la sua amica Kat — che le ha anche tatuato — decide di trasferirsi nel garage come gesto di ribellione. Nonostante inizialmente sia contrariato dalla scelta, Joel acconsente ad adattare lo spazio per offrirle autonomia crescente; questo episodio segnala l’inizio della frattura tra i due.
Ellie compie 19 anni – 2028
Sul finire dell’episodio si assiste a un confronto diretto tra Ellie e Joel riguardo alle menzogne sul passato e sull’intervento delle Fireflies. Durante la festa di Capodanno — nove mesi dopo la morte di Eugene — Ellie ascolta dall’esterno il dialogo tra i due protagonisti: questa scena riassume gli ultimi momenti prima della morte di Joel ed evidenzia come i sentimenti siano stati accelerati dalla narrazione televisiva rispetto alla versione videoludica.
personaggi principali presenti nell’episodio
- Pedro Pascal: nei panni di Joel
- Bella Ramsey: nel ruolo di Ellie
- Tony Dalton: come padre biologico di Joel e Tommy
- Dina (interpretata da Isabela Merced)
- Katherine “Kat” : personaggio secondario coinvolto nelle scene chiave
- Eugene : figura centrale nelle sequenze finali
- Seth : presenza minore negli episodi conclusivi