Assassin’s creed il ritorno della serie live action dopo cinque anni

sviluppo della serie live-action di Assassin’s Creed su Netflix in fase di ripresa
La produzione della serie basata sul celebre franchise videoludico Assassin’s Creed sta attraversando una significativa fase di rilancio, dopo anni di stagnazione e incertezza. Assegnazioni di ruoli chiave e cambi di direzione creativa stanno testimoniando una forte volontà di portare a termine un progetto molto atteso. Questa nuova fase si propone di rispettare l’eredità dei videogioco originali, offrendo al pubblico una narrazione fedele e innovativa.
il cast e gli aggiornamenti sulla produzione
annuncio del protagonista
Il primo elemento ufficiale riguarda la scelta dell’attore che ricoprirà uno dei ruoli principali. Dopo sei anni dall’inizio dello sviluppo, Toby Wallace è stato scelto per interpretare un personaggio centrale nella serie. L’attore, noto per il suo ruolo in The Bikeriders, Eden e nella serie di culto The Society, rappresenta una novità importante nel cast e conferma l’impegno verso una narrazione di qualità.
processo di produzione e impostazione creativa
La realizzazione, recentemente affidata a due showrunner di grande esperienza – Roberto Patino, noto per il lavoro in Westworld e Sons of Anarchy, e David Wiener, con esperienze in Halo e The Killing – ha subito un’accelerazione significativa. La presenza di professionisti di spicco garantisce un forte focus sulla qualità e sulla fedeltà alle aspettative del pubblico.
ambientazione e trama della serie
Netflix ha sottolineato l’intenzione di realizzare una narrazione che rispecchi fedelmente l’universo del videogioco, ponendo particolare attenzione a un mondo complesso caratterizzato da alleanze segrete, congiure e conflitti secolari. La trama non si limiterà a rappresentare personaggi storici, ma svilupperà una narrazione originale ambientata nella lunga e appassionante guerra tra Assassini e Templari. La storia si snoderà attraverso diverse epoche, affrontando periodi storici chiave e ampliando così l’universo narrativo del franchise.
Il progetto si configura come un thriller ad alta tensione, in cui diversi protagonisti si alterneranno in un contesto di continui spostamenti temporali e geografici. Questa strategia mira a mantenere vivo l’interesse del pubblico e a offrire una narrazione coinvolgente e dinamica.
tempi, location e prospettive di produzione
Le riprese principali sono previste per il 2026, con focus su location storiche italiane e europee, in particolare ambientazioni riconducibili al Rinascimento e ad altri contesti di grande rilievo per il franchise. Al momento, Toby Wallace rappresenta l’unico nome ufficialmente confermato, mentre i dettagli sulla trama restano ancora sotto segreto. La volontà di Netflix di rilanciare il progetto si basa sulla convinzione di poter offrire ai fan una produzione di altissimo livello, capace di rinnovare e valorizzare la narrativa videoludica del marchio.
Il successo di altre trasposizioni come Arcane, Castlevania, Cyberpunk: Edgerunners e Splinter Cell: Deathwatch suggerisce una strada promettente, ma la sfida maggiore rimane quella di superare le delusioni legate al fallimento del film del 2016 con Michael Fassbender. La produzione punta, quindi, a una rappresentazione fedele e innovativa, capace di attirare nuovi fan e di riconquistare gli appassionati di lunga data.
cast e protagonisti
- Toby Wallace
