Shadow labyrinth recensione: pac-man incontra metroid

Contenuti dell'articolo

Nel panorama videoludico contemporaneo, le produzioni che combinano elementi di generi diversi o si ispirano a concept provenienti da altre opere sono sempre più frequenti. Un esempio recente è rappresentato da un gioco che unisce le atmosfere di un classico platform arcade con il gameplay di un metroidvania, il tutto arricchito da riferimenti nascosti e omaggi a iconici titoli dell’epoca d’oro dei videogiochi. Questo titolo, ispirato anche da una particolare puntata di una serie su Amazon Prime, si distingue per la sua natura ambivalente: tra citazioni e scelte stilistiche discutibili. Di seguito, verrà analizzato nel dettaglio questo progetto, evidenziando aspetti tecnici e narrativi, nonché la ricezione critica.

ispirazioni e influenze del gioco

origine dell’ispirazione

Il gioco trae spunto da una puntata della serie Secret Level, disponibile su Amazon Prime Video, che reinterpreta Pac-Man come protagonista di una narrazione fantascientifica in cui un pilota spaziale si schianta su un pianeta alieno manipolato da un malvagio Pac-Man. Sebbene non siano stati visti ufficialmente entrambi i contenuti, questa connessione ha stimolato lo sviluppo di un titolo con richiami visivi e tematici alla saga di Pac-Man.

influenze estetiche e narrative

Il gameplay si presenta come un classico metroidvania, caratterizzato da esplorazione e backtracking attraverso ambientazioni 2D. La grafica assume uno stile piuttosto semplice ed essenziale, che ricorda giochi Flash meno rifiniti. La trama si limita a narrare le vicende di un guerriero senza nome, risvegliato grazie a una sfera gialla volante chiamata Puck (ovvero Pac-Man), coinvolto in missioni che riprendono elementi tipici del genere.

analisi del gameplay e delle meccaniche

meccaniche principali

L’esperienza ludica si fonda su elementi tradizionali del genere metroidvania: esplorazione progressiva tramite acquisizione di nuove abilità e armi che permettono l’accesso ad aree precedentemente inaccessibili. Tra queste spicca l’uso della sfera Morph per infilarsi in spazi ristretti e il potenziamento Spider Ball per attaccarsi alle pareti.

richiami a Pac-Man

  • I mini-giochi ispirati ai classici Pac-Man Championship Edition
  • Mozziconi bianchi da raccogliere lungo i percorsi simil-arcade
  • L’utilizzo della sfera Puck come sostituto della palla Morph
  • Riferimenti sonori identici alle colonne sonore originali dei titoli cult

valutazione complessiva e criticità

Punti forti e debolezze

Sebbene il gameplay offra alcuni momenti divertenti nelle sezioni dedicate ai minigiochi, l’intera esperienza risulta molto ripetitiva e poco originale. La grafica semplice ed essenziale può risultare poco attraente rispetto agli standard attuali, mentre la storia appare confusa e priva di appeal reale. La presenza di riferimenti più sottili ad altri classici Namco come Galaga o Xevious costituisce uno degli aspetti più interessanti del titolo.

conclusioni sulla qualità complessiva

Shadow Labyrinth, così come il suo concept originale derivante dall’episodio di Secret Level, ottiene una valutazione media negativa: la mancanza di innovazione significativa e le scelte stilistiche discutibili lo collocano ben lontano dai capisaldi del genere metroidvania o dalle avventure storiche legate a Pac-Man.

sintesi della recensione di Shadow Labyrinth

In breve: L’idea di combinare Pac-Man con il gameplay metroidvania può sembrare interessante ma si rivela troppo insipida nella realizzazione finale.

Punti positivi: Il combattimento con la spada risulta discreto; i mini-giochi ispirati a Pac-Man Championship Edition sono divertenti.

Punti negativi: Senza i gimmick legati a Pac-Man il gioco manca completamente di originalità; visual poco attraenti; trama confusa.

Punteggio: 4/10

– Piattaforme disponibili: PlayStation 5 (recensito), Nintendo Switch, Xbox Series X/S, PC
– Prezzo: £24.99
– Editore: Bandai Namco
– Sviluppatore: Bandai Namco Studios
– Data d’uscita: 18 luglio 2025
– Classificazione età: +12 anni

Per ulteriori approfondimenti sul mondo dei videogiochi o per inviare commenti ed opinioni è possibile contattare direttamente gli addetti ai lavori attraverso canali dedicati o seguire le ultime notizie sulla pagina ufficiale dedicata al settore videoludico.

Membri del cast / Personaggi principali presenti nel gioco:

  • Puck: La sfera gialla volante incaricata di guidare il protagonista;
  • Swordsman: Il personaggio principale senza nome;
  • Nemici alieni: Vari insetti extraterrestri ostili incontrati durante l’esplorazione;
  • Maledizioni digitali: Rappresentazioni visive degli avversari misteriosi all’interno delle ambientazioni;
  • Ambientazioni sci-fi: Ambientazioni futuristiche ispirate alla narrativa fantascientifica moderna.

Potrebbero interessarti: