Serie nascoste su prime video da non perdere

Il panorama delle piattaforme di streaming si arricchisce continuamente di contenuti di alta qualità, spesso meno pubblicizzati ma altrettanto coinvolgenti. Amazon Prime Video si distingue per una selezione di produzioni originali e serie meno note, capaci di offrire narrazioni intense e sorprendenti. In questo articolo vengono analizzate alcune tra le più meritevoli, considerate autentici tesori nascosti della piattaforma, che garantiscono intrattenimento elevato e un forte impatto emotivo.
serie del 2023: le fioriture perdute di alice hart
una narrazione profonda di sofferenza, speranza e rinascita
Ambientata in Australia, Le fioriture perdute di Alice Hart racconta la storia dell’omonima protagonista, interpretata prima da Alya Browne e successivamente da Alycia Debnam-Carey. La vicenda si apre con l’incendio che causa la perdita dei genitori di Alice, segnando un passato familiare difficile contraddistinto da abusi paterni.
La nonna adottiva, interpretata da Sigourney Weaver, è June Hart: una donna che gestisce un vivaio diventato anche rifugio per giovani donne vittime di violenza domestica.
La serie si sviluppa attraverso scene cariche di emozione, alternando momenti melodrammatici a sequenze intense. Sigourney Weaver emerge come uno dei punti forti della produzione grazie a una performance tra le migliori della sua carriera. L’estetica curata contribuisce a rendere questa serie un’esperienza visiva ed emotivamente coinvolgente.
- Sigourney Weaver
- Alya Browne
- Alycia Debnam-Carey
patriot (2015-2018): il mix tra spionaggio e umorismo nero
una combinazione originale tra commedia e thriller politico
Patriot rappresenta una serie drammatica con elementi comici creata nel 2015. La trama segue John Tavner, interpretato da Michael Dorman, agente segreto sotto copertura che lavora presso uno stabilimento idraulico a Milwaukee.
Il suo obiettivo principale è impedire all’Iran di ottenere armi nucleari attraverso operazioni clandestine spesso surreali. La produzione vede la partecipazione di attori noti come Terry O’Quinn — celebre per il ruolo in Lost — e Julian Richings.
La miscela tra humor nero e tensione politica rende questa serie unica nel suo genere. Dopo due stagioni la produzione è stata cancellata senza una conclusione definitiva; I primi cicli sono apprezzati per l’intelligenza nella scrittura e le interpretazioni convincenti.
upload (dal 2020): vita virtuale oltre la morte
un viaggio futuristico nell’aldilà digitale
Upload, ideata nel 2020 da Greg Daniels — noto per aver creatoThe Office — esplora il concetto futuristico del trasferimento dell’anima in un mondo virtuale dopo la morte. La storia segue Nathan Brown (Robbie Amell), giovane programmatore che muore improvvisamente e viene caricato nella realtà digitale chiamata Lakeview.
La narrazione si complica quando Nathan scopre che la sua dipartita potrebbe non essere stata accidentale mentre cerca di adattarsi alla nuova vita oltre i confini fisici. La serie combina umorismo intelligente con riflessioni sulla dipendenza dalla tecnologia.
Sulla scia del successo iniziale, Amazon ha già annunciato una quarta stagione completa in fase di produzione futura. Con elevati punteggi su Rotten Tomatoes, questa produzione rappresenta uno dei lavori più riusciti del suo creatore.
zerozerozero (2020): il traffico internazionale di droga
una narrazione complessa sui rischi del narcotraffico globale
L’adattamento televisivo tratto dal libro scritto da Roberto Saviano ripercorre il viaggio tumultuoso di una spedizione internazionale di cocaina partendo dal Messico fino alle piazze italiane. Questa produzione fonde elementi crime con approcci documentaristici investigativi ed esplora le dinamiche criminali legate al traffico illecito su scala mondiale.
L’intreccio narrativo coinvolge tre linee temporali collegate tra loro ma distinte geograficamente: il messico, l’Italia e altri paesi europei. Lo show mette in evidenza quanto sia potente il desiderio legato a questa sostanza illegale e quanto siano rischiose le rotte transnazionali utilizzate dai trafficanti.
I dettagli delle riprese sul campo ed i personaggi profondamente caratterizzati aumentano l’interesse verso questa serie dall’approccio visivo intenso.
the devil’s hour (dal 2022): thriller soprannaturale con Peter Capaldi
una trama inquietante con sfumature horror-soprannaturali
The Devil’s Hour, trasmessa dal ottobre del 2022 su Prime Video, vede Peter Capaldi nei panni di Gideon Shepherd: un serial killer dotato della capacità sovrannaturale di percepire vite passate attraverso poteri extrasensoriali.
Il personaggio afferma che le sue azioni sono guidate dalla volontà di prevenire catastrofi future grazie alle sue visioni temporali.
Con due stagioni già disponibili e una terza annunciata in fase avanzata di lavorazione, lo show si distingue per il ritmo lento ma ipnotico ed uno stile horror psicologico molto intenso; rappresenta un esempio innovativo nel panorama dei thriller soprannaturali moderni grazie alla sua atmosfera inquietante e ai temi filosofici sulla percezione del tempo.
Membri del cast principali:
- Peter Capaldi nei panni di Gideon Shepherd
- Alice Eve come Dr. Sian Phillips
- Niamh Algar come Lucy Chambers
- Kiran Sonia Sawar come Sarah Campbell
- Catherine Tate come Diavolessa Annabel Williams
- Craig Parkinson come Detektive Ray Johnson
- Sian Brooke come Julia Morris
- Natalie Gumede come Detective Lisa Barrett
- Derek Jacobi come Prof. Malcolm Harris
- Elliot Barnes-Worrell come Marcus Allen
- Maya Kazan come Emily Carter
- Toby Jones come Dr. Richard Miles