Nastri d’argento 2025: nomination e la serie del momento

Contenuti dell'articolo

la serie dell’anno 2025: “m – il figlio del secolo” trionfa ai riconoscimenti dei giornalisti cinematografici italiani

Nel panorama delle produzioni televisive italiane, una delle più acclamate del 2025 è “M – Il figlio del secolo”. Questa serie, interpretata da un eccezionale Luca Marinelli, si distingue per l’ispirazione a un bestseller vincitore del Premio Strega di Antonio Scurati e per la direzione di Joe Wright. La produzione ha ottenuto il prestigioso riconoscimento come “Serie dell’anno” 2025 assegnato dai Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI). La premiazione ufficiale si svolgerà il 31 maggio a Napoli, segnando uno degli eventi principali della stagione seriale italiana.

premiazioni e riconoscimenti principali nel settore seriale italiano

le personalità insignite dei premi più importanti

Tra i protagonisti e le figure di spicco che hanno ricevuto riconoscimenti, si evidenziano:

  • Luca Marinelli, protagonista di M – Il figlio del secolo
  • Kim Rossi Stuart, noto per Il Gattopardo
  • Alba Rohrwacher, interprete di L’amica geniale – Storia della bambina perduta
  • Monica Guerritore, nota per Inganno
  • Vittoria Schisano, protagonista di La vita che volevi

delle candidature alle categorie principali ai nastri d’argento grandi serie 2025

Sono complessivamente 23 le produzioni candidate nelle cinque categorie che rappresentano la varietà della serialità contemporanea sia italiana sia internazionale. Le categorie includono Commedia, Crime, Drama, Dramedy e Film Tv. Queste ultime vengono trasmesse su piattaforme come Disney+, Netflix, Prime Video, RaiPlay, Sky e sui canali delle reti Rai e Mediaset.

dettaglio delle nomination nelle principali sezioni competitive

categorie comedy:

  • Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883
  • Imma Tataranni – Sostituto procuratore (quarta stagione)
  • Sconfort Zone
  • Vincenzo Malinconico, Avvocato d’insuccesso 2

categorie crime:

  • Acab
  • Avetrana – Qui non è Hollywood strong > li >
  • Dostoevskij strong > li >
  • Stucky strong > li >
  • The bad guy (seconda stagione) strong > li >
    ul >

    delle serie drama:

    • Fuochi d’artificio strong > li >
    • Il Gattopardo strong > li >
    • L’amica geniale – Storia della bambina perduta strong > li >
    • L’arte della gioia strong > li >
    • Leopardi – Il poeta dell’infinito strong > Li >
      ul >

      dell’ambito dramedy:

      • La vita che volevi > > > forte > Li >
      • Miss Fallaci > > > forte > Li >
      • Storia della mia famiglia > > > forte > Li >
      • Tutto chiede salvezza (stagione 2) > > > forte > Li >
      • Tutto quello che ho > > > forte > Li >

        della categoria film tv:

        •             forte >»

        •  
      •      La bambina con la valigia  Strong >»

      •  
    •      La farfalla impazzita  Strong >»

    •  
    •      Questi fantasmi!” Strong >»
       
      I titoli candidati riflettono una vasta gamma di generi e tematiche attuali, confermando il ruolo centrale delle produzioni italiane nel panorama seriale contemporaneo.

    sulle candidature ai nastri d’argento grandi serie 2025: regie, sceneggiature e produzione tecnica  

    I lavori in corsa sono stati realizzati da autori di rilievo come Sydney Sibilia, Francesco Amato, Pippo Mezzapesa e Luca Miniero. Le case di produzione coinvolte spaziano tra Sky Studios, RAI Fiction, Prime Video ed altre società leader nel settore audiovisivo italiano.

    sintesi delle nomination più significative nelle categorie chiave:

    Miglior serie ‘comedy’:

    – “Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883”, regia di Sydney Sibilia.
    – “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”, regia di Francesco Amato.
    – “Sconfort Zone”, regia Alessio Dogana e Marcello Macchia.
    – “Vincenzo Malinconico, Avvocato d’insuccesso 2”, regia Luca Miniero.
    – “Vita da Carlo”, regia Carlo Verdone.

    Miglior serie ‘crime’:

    – “Acab”, ideazione di Carlo Bonini e Filippo Gravino.
    – “Avetrana – Qui non è Hollywood”, regia Pippo Mezzapesa.
    – “Dostoevskij”, diretta dai Fratelli D’Innocenzo.
    – “Stucky”, regia Valerio Attanasio.
    – “The bad guy” seconda stagione), creata da Ludovica Rampoldi et al.

    Miglior serie ‘drama’:

    – “Fuochi d’artificio”, regia Susanna Nicchiarelli.
    – “Il Gattopardo”, diretta da Tom Shankland ed altri.
    – “L’amica geniale – Storia della bambina perduta”.
    – “L’arte della gioia”.
    – “Leopardi – Il poeta dell’infinito”.

    L’affermazione crescente delle produzioni italiane nel contesto internazionale si rafforza grazie anche alle iniziative promosse dalla Regione Campania attraverso la Film Commission. Tra i volti più noti tra gli attori finalisti troviamo :

    • Luca Marinelli (“M – Il figlio del secolo”)
    • KIM Rossi Stuart (“Il Gattopardo”)
    • Ablba Rohrwacher (“L’amica geniale”)





    • ]

    Tutti questi riconoscimenti sottolineano il ruolo strategico dell’Italia nel settore audiovisivo internazionale e evidenziano come le regioni italiane siano sempre più protagoniste nello sviluppo culturale ed economico del cinema nazionale.

Potrebbero interessarti: