Migliori drammi d’epoca da vedere su amazon prime subito

Il panorama delle serie storiche su piattaforme di streaming ha visto una crescente popolarità negli ultimi anni, grazie alla richiesta di contenuti che offrano un’evasione dal ritmo frenetico della vita moderna. Le produzioni ambientate in epoche passate affascinano un pubblico sempre più vasto, desideroso di immergersi in mondi ricchi di intrighi, costume e avvenimenti storici. Tra le numerose proposte disponibili, Amazon Prime Video si distingue per una vasta selezione di drammi storici, ideali per gli appassionati del genere. In questo articolo vengono analizzate alcune tra le più interessanti serie storiche presenti sulla piattaforma, con focus sulle loro caratteristiche principali e sui motivi per cui meritano una visione.
Le migliori serie storiche su Amazon Prime Video
My Lady Jane: un fantasy alternativo con sfumature punk
Per chi predilige un approccio più fantasioso e innovativo alla storia, My Lady Jane rappresenta una scelta originale. Ambientata in un’Inghilterra alternativa del XVI secolo, la serie immagina un mondo in cui il breve regno di Lady Jane Grey non si concluse con la sua deposizione. La produzione ottiene un punteggio del 95% su Rotten Tomatoes ed è nota per mescolare intrighi di corte, elementi romantici e creature magiche capaci di mutare forma (essendo ambientata in una realtà parallela). È considerata da molti come uno dei migliori show del 2024 e ha suscitato l’interesse anche dello scrittore George R.R. Martin, che ha suggerito a Amazon la possibilità di una seconda stagione.
Black Sails: l’avventura piratesca prequel a “Treasure Island”
Black Sails, ambientata ai primi del XVIII secolo nelle isole delle Bahamas, narra le vicende dei pirati alla ricerca di tesori nascosti nel relitto spagnolo Urca de Lima. La serie si distingue per scene d’azione coinvolgenti e trame intricate fatte di alleanze instabili e tradimenti. Considerata da molti come un’opera irresistibile per gli amanti dell’avventura piratesca, questa produzione è stata definita “ossessiva” da critici come Tom Long.
Manhattan: il racconto della creazione della bomba atomica
Manhattan, trasmessa nel 2014 ma ancora molto apprezzata dagli spettatori su Amazon Prime Video, ricostruisce gli eventi legati allo sviluppo della bomba atomica nel laboratorio di Los Alamos. Pur non essendo totalmente fedele agli eventi reali, include figure storiche come Robert Oppenheimer, interpretato da Daniel London. La serie si distingue per il suo tono coinvolgente e la capacità di narrare un capitolo cruciale della storia mondiale.
I classici britannici: “I Tudors” e “The Spanish Princess”
I Tudors, con protagonista Jonathan Rhys Meyers nei panni di Enrico VIII, offre uno sguardo dettagliato sulla vita tumultuosa del re inglese alle prese con questioni politiche ed ecclesiastiche. La serie è apprezzata per la sua fedeltà storica e l’intensità drammatica.
The Spanish Princess, invece, si concentra sulla figura di Caterina d’Aragona, interpretata da Charlotte Hope, esplorando le dinamiche della corte britannica durante il XV secolo attraverso intrighi politici e passioni amorose.
Versailles: il lusso decadente dell’epoca barocca
L’opera Versailles, nota anche per le sue scene esplicite e i momenti controversi, descrive la vita nella corte del re Luis XIV (George Blagden). La serie mette in scena il fasto reale insieme a vicende caratterizzate da sesso sfrenato e violenza cruda, offrendo uno spaccato senza filtri sul potere assoluto.
Leonardo: tra arte e mistero personale
Leonardo, interpretato da Aidan Turner noto per “Poldark”, approfondisce aspetti meno noti della vita dell’artista rinascimentale Leonardo da Vinci. La fiction indaga sulla sua personalità complessa e sui sospetti riguardanti relazioni sentimentali con uomini — elementi che arricchiscono la narrazione introducendo temi più intimi rispetto alla biografia tradizionale.
Personaggi principali:
- Aidan Turner – Leonardo Da Vinci
- Jonathan Rhys Meyers – Enrico VIII ne “I Tudors”
- Catherine of Aragon – protagonista de “La Regina Spagnola”
- Luis XIV – protagonista di “Versailles”
- Lady Jane Grey – protagonista de “My Lady Jane”