Magia delle luci: scopri arkie, il film d’animazione su prime video

Contenuti dell'articolo

Nel panorama dell’animazione cinematografica del 2023 si distingue la produzione di Arkie e la magia delle luci, un film che unisce elementi di avventura, fantasia e tecnologia in un racconto coinvolgente. Basato sul graphic novel Scarygirl di Nathan Jurevicius, questa pellicola presenta un universo visivamente straordinario grazie a tecniche di animazione all’avanguardia. La narrazione si caratterizza per una trama avvincente e un cast di doppiatori di alto livello, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva sia dal punto di vista estetico che narrativo.

regia e produzione del film d’animazione

registi e sceneggiatori coinvolti

Arkie e la magia delle luci è diretto da Ricard Cussó e Tania Vincent. La sceneggiatura è stata affidata a un team composto da Craig Behenna, Matt Everitt, Les Turner e Polly Watkins. La collaborazione tra questi professionisti ha permesso di sviluppare una narrazione ricca di dettagli, capace di catturare l’interesse sia dei più giovani che degli appassionati di animazione.

I principali produttori sono realtà riconosciute nel settore: Madman Entertainment, Like a Photon Creative, Highly Spirited, Pink Parrot Media, Alceon e Particular Crowd. La distribuzione italiana è curata da Notorious Pictures.

dove sono state realizzate le riprese?

Sebbene si tratti principalmente di una produzione animata, le location coinvolte nelle riprese sono state in Australia. In particolare:

  • Brisbane, Queensland:: sede principale degli studi di animazione, dove sono stati creati gli ambienti fantastici;
  • Mebourne, Victoria:: responsabile della post-produzione e del perfezionamento degli effetti visivi.

L’impiego di queste location ha contribuito a creare un mondo immaginifico ricco di colori vivaci e dettagli suggestivi.

sintesi della trama: tra luce ed oscurità nell’avventura di Arkie

A partire dalla protagonista Arkie – dotata di caratteristiche peculiari come un occhio cieco e un tentacolo al posto del braccio – vive in un ambiente armonioso con il suo padre adottivoBlistser strong>, un gigantesco polpo con capacità rigenerative. La loro quotidianità viene sconvolta dall’arrivo di una minaccia: la progressiva perdita della luce solare che mette a rischio l’intero ecosistema.

L’evento scatenante è il rapimento del padre da parte di uno scienziato malvagio, che lo conduce nella misteriosaCittà delle Luci strong>. Da qui nasce il desiderio urgente della protagonista di intraprendere un viaggio per salvarlo.

svolgimento dell’avventura e crescita personale

Nella sua missione, Arkie dovrà affrontare numerose sfide legate alla scoperta delle proprie origini. Il percorso rappresenta anche l’occasione per superare paure profonde associate alla propria unicità. Durante il viaggio incontrerà alleati pronti ad aiutarla mentre dovrà confrontarsi con nemici intenzionati a ostacolare la sua impresa. L’intera vicenda si configura come una ricerca interiore volta a svelare il passato nascosto dietro le sue caratteristiche speciali.

dettagli sul cast principale del film “Arkie e la magia delle luci”

  • Sara Labidi : doppiatrice della protagonista Arkie;
  • Massimo De Ambrosis : voce del personaggio Blistser;
  • Zena Tedesco : Bunnibuffo;
  • Luca Biagini : Dr. Inganno;
  • Luca Dal Fabbro : ruolo non specificato;
  • Renato Novara Strong>: ruolo non indicato;
  • D Deborah Mailman Strong>: Treedweller.


Potrebbero interessarti: