Fuorilegge: Scopri i Segreti Nascosti di Rose Villain nel Prequel di Click Boom

Il ritorno di Rose Villain al Festival
La cantautrice Rose Villain è pronta a tornare sul rinomato palco del Festival, presentando il suo nuovo brano “Fuorilegge”. Questo segna la sua seconda partecipazione, dopo il successo dell’anno passato con “Click boom!”. “Fuorilegge” è frutto di una collaborazione con Federica Abbate, Cripo e il produttore Sixpm, rappresentando un significativo passo avanti nella carriera della giovane artista, che ha vissuto un anno pieno di successi sia in campo discografico che dal vivo.
Un percorso di successi
Il debutto con “Click boom!”, che ha ottenuto la certificazione di tre dischi di platino, ha segnato un momento cruciale nella carriera di Rose Villain. Durante l’incontro stampa pre-Festival, la cantautrice ha condiviso le sue sensazioni relative al suo ritorno sul palco dell’Ariston:
- Un anno pieno di opportunità
- Desiderio di presentare una nuova opera
- “Fuorilegge” come continuazione di “Click boom!”
Tematiche di “Fuorilegge”
Il nuovo singolo affronta il tema del desiderio, un concetto complesso e profondo. Rose ha dichiarato che “Fuorilegge” rappresenta un “desiderio viscerale”, portando a sentirsi al di fuori delle convenzioni per realizzare i propri sogni. Questa canzone, scritta precedentemente rispetto a “Click boom!”, è stata infine portata alla luce per il suo valore artistico.
Riflessioni sull’esperienza a Sanremo
Occhi sulla serata delle cover
Un aspetto interessante del suo percorso al Festival è la collaborazione con Chiello nella serata dedicata alle cover. Rose ha spiegato che questo sodalizio artistico nasce da una forte condivisione, entrambi uniti dalla passione per Lucio Battisti. La canzone selezionata per l’occasione è “Fiori rosa fiori di pesco”.
- Chiello
La rilevanza della nostalgia
Rose Villain ha offerto la sua visione su “nostalgia puttana”, confrontandola con altre famose canzoni italiane. Ha descritto la nostalgia come un’emozione complessa, simile all’amore, capace di donare e togliere. La cantautrice ha messo in evidenza come tali sentimenti possano risultare sia poetici che significativi.
Un tributo a Mia Martini
In conclusione, Rose ha messo in evidenza l’importanza di Mia Martini e della sua celebre canzone “Almeno tu nell’universo”. Questa citazione nel testo di “Fuorilegge” rappresenta un omaggio a un’artista che ha avuto un ruolo determinante nella sua crescita, affrontando il tema della sofferenza amorosa.
- Mia Martini