Film horror da non perdere nel 2025

Il panorama dell’horror cinematografico nel 2025 si presenta ricco di produzioni innovative, sequel attesi e titoli che stanno emergendo con forza, anche se ancora poco discussi. Questo approfondimento analizza le principali anteprime del genere previste per quest’anno, evidenziando i film più promettenti e le caratteristiche distintive di ciascuno. L’attenzione è rivolta alle uscite più rilevanti, ai temi trattati e agli interpreti coinvolti, offrendo una panoramica completa delle tendenze in atto.
clown in a cornfield
uscita prevista il 9 maggio
Tra i titoli più attesi ma ancora poco dibattuti si colloca Clown in a Cornfield, un film appartenente al genere slasher. La pellicola rappresenta l’adattamento di un romanzo young adult pubblicato nel 2020 e introduce la figura inquietante di Frendo il Clown, una maschera horror che terrorizza un gruppo di adolescenti inconsapevoli. La narrazione sfrutta la paura dei clown—una delle fobie più diffuse—ricavandone ispirazione da eventi inquietanti verificatisi nel 2016. Il film promette di essere un classico esempio di horror slasher con elementi disturbanti e molto efficaci.
bring her back
uscita prevista il 30 maggio
Dopo il successo del thriller soprannaturale australiano Talk To Me, i registi Danny e Michael Philippou tornano con Bring Her Back. La trama segue due fratelli che incontrano per la prima volta la sorella adottiva, scoprendo presto che questa nasconde un segreto terribile. Il film potrebbe collegarsi all’universo già esplorato dai registi, affrontando temi legati alla resurrezione attraverso metodi oscuri. Con Sally Hawkins nel cast, cresce l’attesa per questa produzione che si preannuncia tra le più interessanti del genere sovrannaturale nel 2025.
the black phone 2
uscita prevista il 17 ottobre
The Black Phone, uno dei successi recenti della Blumhouse Productions, ritorna con un secondo capitolo annunciato. La prima pellicola ha raccontato la storia agghiacciante di un bambino sfuggito a un serial killer grazie a un telefono misterioso che gli permette di comunicare con le vittime precedenti del criminale. Il sequel continuerà ad esplorare questo universo oscuro, ampliando probabilmente le vicende legate al personaggio de “Il Grabber”. Nonostante l’autonomia della prima pellicola, alcuni prequel come il cortometraggio ‘Dreamkiller’ suggeriscono possibili sviluppi narrativi coerenti con l’originale.
fear street: prom queen
uscita prevista il 23 maggio
Nell’ambito della saga Netflix dedicata a R.L. Stine, i film della serie Fear Street rappresentano una delle produzioni meno valorizzate ma molto apprezzate dagli appassionati del genere horror anni ’90 e oltre. La quarta uscita sarà ambientata negli anni ’80 e vedrà protagonisti gruppi di ragazze candidate alla corona di Prom Queen che iniziano a scomparire misteriosamente. Questa pellicola potenzierà ulteriormente la lore della serie e aumenterà la visibilità di una saga spesso sottovalutata dal pubblico.
weapons
uscita prevista l’8 agosto
Weapons, diretto da Zach Cregger noto per aver realizzato nel 2022 Barbarian, rappresenta uno degli esordi più sorprendenti tra le produzioni originali del momento. La trama ruota attorno alla sparizione improvvisa di studenti in una classe scolastica; solo uno dei ragazzi sopravvive ed è chiamato a indagare sulle cause degli eventi inquietanti. L’interesse verso questa pellicola cresce considerando anche l’intervento produttivo di Jordan Peele e la possibilità che affronti tematiche sensibili come le conseguenze psicologiche delle tragedie scolastiche.
him
uscita prevista il 19 settembre
Him, ispirato dal talento di Jordan Peele, viene prodotto dalla Monkeypaw Productions ed interpreterà Tyriq Withers nei panni di un promettente giocatore di football coinvolto in un patto faustiano sotto la guida di Marlon Wayans. La narrazione affronterà i limiti estremi legati al desiderio di raggiungere grandi obiettivi sportivi o personali, mettendo in scena tematiche profonde quali sacrificio e perdita dell’identità individuale.
guillermo del toro’s Frankenstein
uscita prevista novembre
L’esperienza pluriennale nella creazione di creature mostruose rende Guillermo del Toro uno dei registi più indicati per reinterpretare il classico Frankenstein. Prevista per novembre, questa versione moderna vedrà Oscar Isaac nel ruolo di Victor Frankenstein mentre Jacob Elordi darà vita al mostro; completano il cast Christoph Waltz e Mia Goth. Dopo anni senza grandi opere ufficializzate dal regista messicano-americano — ultima quella de La forma dell’acqua — questa produzione si propone come una rivisitazione dark delle tematiche universali legate ai mostri tragici.
cold storage
uscita non ancora definita per il 2025
Sempre più attenzione si concentra sulle minacce biologiche generate da agenti patogeni mutanti o parassiti letali. In questo contesto si inserisce Cold Storage, previsto per quest’anno ma senza data ufficiale: ambientato in un laboratorio governativo fuori controllo, vede protagonista Joe Kerry insieme a Liam Neeson nei panni di un esperto bioterrorista incaricato di contenere una minaccia fungina altamente contagiosa destinata a diffondersi globalmente. Il film affronta tematiche attuali sulla bioetica e sulla lotta contro forme evolutive mortali provenienti dalla scienza moderna.
the ritual
uscita prevista il6 giugno
The Ritual, primo lungometraggio diretto da David Midell ed interpretato anche da Al Pacino tra altri nomi importanti, porta sullo schermo una storia basata su presunti eventi realmente accaduti riguardanti due sacerdoti cattolici impegnati in esorcismi estenuanti contro forze demoniache oppresse su giovani vittime. Sebbene riproponga temi già noti come possessione demoniaca, questa produzione si distingue perché trae origine da fatti reali ed è sponsorizzata come uno degli appuntamenti horror più interessanti dell’anno.