Dove guardare la serie l’arte della gioia di valerio golino

l’arte della gioia: la serie tv di valeria golino ispirata al romanzo di goliarda sapienza
La recente produzione televisiva “L’arte della gioia”, diretta da Valeria Golino, ha fatto il suo debutto sul piccolo schermo, portando in scena una narrazione intensa e coinvolgente tratta dall’omonimo romanzo di Goliarda Sapienza. Questa serie rappresenta un’importante trasposizione dell’opera letteraria, offrendo una storia ricca di emozioni e tematiche legate all’emancipazione femminile. Nel presente approfondimento si analizzeranno gli aspetti principali di questa produzione, dalla sua origine alla distribuzione, passando per il cast e le caratteristiche distintive.
origine e significato del romanzo “l’arte della gioia”
Goliarda Sapienza, figura fondamentale della letteratura italiana del Novecento, scrisse il suo capolavoro tra il 1967 e il 1976. Il romanzo, rimasto inedito per molti anni, fu pubblicato postumo nel 1998 grazie all’intervento del marito, Angelo Pellegrino. La narrazione segue le vicende di Modesta, protagonista che incarna la lotta contro le convenzioni sociali e patriarcali. La scrittrice manifestò spesso delusione nei confronti del mondo cinematografico, preferendo dedicarsi esclusivamente alla letteratura per esprimere appieno la propria originalità. La sua vita personale fu segnata anche da un periodo di detenzione carceraria nel 1980, evento che influì profondamente sulla sua produzione artistica.
trasposizione televisiva e riconoscimenti internazionali
L’arte della gioia è stata presentata con successo al Festival di Cannes 2024, segnando l’ingresso ufficiale di Valeria Golino nel panorama delle produzioni seriali. Questa serie TV rappresenta una tappa importante nella carriera dell’artista romana, nota per i suoi film come Miele (2013) e Euforia (2018). La narrazione si concentra sulla storia di Modesta, nata nella Sicilia dei primi decenni del Novecento, che utilizza il proprio corpo e intelligenza per affermarsi in una società dominata dai valori patriarcali.
la trama: crescita e rivolta di modesta
L’arco narrativo segue lo sviluppo personale ed emotivo di Modesta, interpretata da Tecla Insolia. Dopo un drammatico evento familiare, viene affidata a un convento dove conquista la fiducia della Madre Superiora Leonora (Jasmine Trinca). Successivamente entra nella residenza della Principessa Gaia Brandiforti (Valeria Bruni Tedeschi) dove acquisisce crescente potere. La protagonista sfida le norme sociali tradizionali rivendicando con forza il diritto alla felicità e al piacere personale.
dettagli sulla produzione e cast principale
“L’arte della gioia”, composta da sei episodi, è realizzata da Sky Original e HT Film . La prima messa in onda è avvenuta in due parti rispettivamente a maggio e giugno 2024; successivamente è arrivata su Sky Atlantic dalla fine di febbraio 2025. Gli appuntamenti settimanali sono stati programmati ogni venerdì alle ore 21:15. Attualmente disponibile anche in streaming su NOW – on demand. Per gli abbonati con più di tre anni su Sky Extra sono stati resi disponibili gli episodi in anteprima tramite il servizio Primissime.
- Tecla Insolia: Modesta (protagonista)
- Jasmine Trinca: Leonora (Madre Superiora)
- Valeria Bruni Tedeschi: Gaia Brandiforti (Principessa)
- Carmine Caprino: Carmine (gestore terre)
- : Beatrice (giovane membro famiglia Brandiforti)
- Arianna Montefiori:
- Sofia Ricciardi:
- Pietro Castellitto:
- Ciro Noto:
- Neri Marcorè:
- Caterina Shulha:
- Sandro Lombardi:
- Sergio Romano : b>
- Lorenzo Richelmy : b >
- Anita Kravos : b >
L’arrivo della serie “L’arte della gioia” rappresenta un’occasione unica per esplorare una narrazione forte ed emozionante attraverso una prospettiva moderna firmata dalla regista Valeria Golino. La produzione si distingue non solo per la qualità narrativa ma anche per l’alto valore simbolico legato alle tematiche femminili affrontate con determinazione.