Cambiamenti del gioco nel quinto episodio della stagione 2 di the last of us

La seconda stagione della serie televisiva “The Last of Us” introduce numerose variazioni rispetto al materiale originale, in particolare al videogioco “The Last of Us Part II”. Questi cambiamenti riguardano aspetti narrativi, ambientali e di sviluppo dei personaggi, contribuendo a ridefinire alcuni eventi fondamentali e le dinamiche interne alla trama. Di seguito si analizzano le modifiche più significative emerse nell’episodio 5, evidenziando come queste influenzino la narrazione complessiva.
le novità nella scena iniziale: approfondimento sui WLF e i spores
contesto dell’interrogatorio e scoperta dei spores
Nell’apertura dell’episodio, si assiste a un interrogatorio tra membri del WLF che rivela dettagli inediti rispetto alla versione videoludica. Viene mostrata un’incursione nel seminterrato di un ospedale di Lakehill Seattle, dove un gruppo di soldati ha fatto una scoperta inquietante: tutti sono stati infettati tramite una forma di contagio aerotrasportata dal virus Cordyceps. Questa scena sottolinea l’importanza dei spores come elemento biologico chiave nel mondo post-apocalittico, elemento assente nella prima stagione della serie.
l’introduzione dei spores nell’universo narrativo della serie
modifiche rispetto alla rappresentazione nei videogiochi
I spores costituiscono uno degli aspetti più caratteristici del gameplay in “The Last of Us”, ma erano stati esclusi dalla prima stagione televisiva. La loro presenza viene ora confermata nella seconda puntata attraverso una scoperta nei sotterranei dell’ospedale di Seattle. Questi elementi sono descritti come particelle volatili del virus Cordyceps che si diffondono tramite l’aria, imponendo l’utilizzo di maschere antigas ai personaggi per evitare il contagio. La comparsa dei spores rappresenta un’evoluzione significativa nel quadro biologico della narrazione.
variazioni nelle storie personali dei personaggi secondari
differenze nella backstory di Dina e sua sorella Talia
Nella versione televisiva, Dina condivide con Ellie dettagli sulla propria infanzia, rivelando che è cresciuta con sua madre e sua sorella vicino Santa Fe. Diversamente dal videogioco, dove Talia muore prima di Dina durante un attacco umano, nella trasposizione televisiva questa figura viene eliminata o uccisa insieme alla madre in episodi precedenti. Tale modifica influenza la percezione delle motivazioni e delle relazioni familiari del personaggio.
cambiamenti nelle dinamiche di viaggio e partecipazione dei protagonisti
Dina segue Ellie fino a Lakehill?
A differenza della trama originale in cui Ellie decide di partire da sola dopo aver scoperto la gravidanza di Dina, nella serie quest’ultima sceglie invece di accompagnarla nel percorso verso Lakehill. Questo cambiamento comporta anche una diversa gestione delle scene successive: mentre nel videogioco Ellie si dirige da sola lasciando Dina al teatro, nella versione televisiva entrambe affrontano insieme le difficoltà del viaggio.
svolta nelle relazioni tra i protagonisti: Jesse e Tommy
viaggio condiviso verso Seattle
Nella trasposizione televisiva Jesse rivela che lui stesso insieme a Tommy hanno deciso di recarsi a Seattle per cercare Ellie e Dina. Diversamente dal videogioco dove Tommy parte inizialmente da solo per trovare Abby, qui i due personaggi partono quasi contemporaneamente o in sequenza ravvicinata. Questa scelta modifica la sequenza temporale degli eventi ed evidenzia il ruolo collaborativo tra Jesse e Tommy.
incidenti durante il tragitto: ferimento di Dina dai Seraphites
dettaglio sull’infortunio della protagonista femminile
Mentre attraversano zone controllate dai Seraphites, il gruppo si trova coinvolto in uno scontro armato più intenso rispetto all’originale videoludico. In particolare, Dina viene ferita alla gamba da una freccia scoccata dai Seraphite stessi. Tale evento modifica significativamente la progressione narrativa poiché obbliga Ellie ad adottare decisioni diverse per salvare gli altri componenti del gruppo.
eliminazione delle scene con Jesse & Dina durante la fuga dai Seraphite
Eliie decide diversamente?
Nella versione televisiva non vengono mostrate le scene successive allo scontro con i Seraphite in cui Jesse e Dina cercano rifugio tornando al teatro. Ellie opta invece per distrarre i nemici da sola mentre gli altri membri si allontanano; questa scelta rende meno evidente il coinvolgimento diretto degli altri protagonisti nel proseguimento dell’avventura fino all’ingresso nell’ospedale.
scontro finale tra Ellie ed Nora: evoluzione grazie ai spores
Cambiamenti nello svolgimento dello scontro conclusivo
L’ultimo momento cruciale vede lo scontro tra Ellie e Nora arricchito dall’introduzione dei spores. La scena diventa più complessa visivamente ed emotivamente perché i vapori volatili complicano ulteriormente le condizioni dello scontro rispetto alla versione originale del videogioco. Nora rimane intrappolata in una buca mentre Ellie le tiene sotto mira; nella serie TV questo confronto avviene in un ambiente ricco di particelle volatili che aumentano la tensione tra i due personaggi.
Sintesi delle personalità presenti:- Dina
- Sorella di Dina (Talia)
- Elliie (Ellie)
- Jesse
- Tommmy (Tommy)
- Nora (antagonista nello scontro finale)
- Membri del WLF (forze militari)
- Membri dei Seraphites (cultisti)