Adattamento di stephen king da vedere anche se criticato

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico ha visto numerosi adattamenti delle opere di Stephen King, ma non tutti hanno riscosso successo tra il pubblico e la critica. Tra questi, spicca un film che ha generato opinioni divergenti: La creatura del cimitero. Nonostante alcune sue carenze, questa pellicola si distingue per caratteristiche peculiari.

la trama de “la creatura del cimitero”

La narrazione ruota attorno a John Hall, interpretato da David Andrews, un uomo comune in cerca di occupazione. Accettando un lavoro in una fabbrica tessile con una reputazione discutibile, Hall si trova a confrontarsi con un ambiente ostile, dominato dal temuto capo Warwick. Durante le operazioni di pulizia dei sotterranei per una disinfestazione, lui e i suoi colleghi scoprono l’orrenda creatura che infesta il loro luogo di lavoro, mettendo in pericolo le loro vite.

le critiche ricevute

Per oltre 35 anni, La creatura del cimitero è stato considerato uno dei peggiori adattamenti delle opere di King. Le principali critiche riguardano:

  • L’introduzione di personaggi superflui che complicano la trama originale.
  • Eccessi nella recitazione degli attori.
  • Presenza di scene poco realistiche ed esagerate.

Anche lo stesso Stephen King ha manifestato il suo disappunto nei confronti della pellicola, definendola un tentativo maldestro di sfruttare il suo nome senza rispettarne l’essenza.

un’interpretazione alternativa nel tempo

Nell’arco degli anni, alcuni spettatori hanno messo in evidenza una peculiarità interessante: rispetto ad altre trasposizioni cinematografiche delle opere di King, questo film riesce a catturare gli aspetti più eccentrici e bizzarri della narrativa dell’autore. La pellicola evita toni seriosi e abbraccia qualità comiche e surreali presenti in diversi scritti dello scrittore.

una visione controversa ma intrigante

Sebbene non sia considerata una realizzazione impeccabile e nonostante le critiche ricevute dallo stesso autore, quest’opera potrebbe rivelarsi affascinante per coloro che desiderano esplorare le sfumature dell’universo kinghiano.

Potrebbero interessarti: