Le 5 finali di serie tv più deludenti degli ultimi dieci anni

Negli ultimi anni, molte serie televisive di grande successo hanno concluso il loro percorso, lasciando un’impronta duratura nel pubblico. Non sempre i finali hanno rispettato le aspettative, generando controversie e discussioni tra gli spettatori riguardo alle scelte narrative e alla coerenza conclusiva. Questo approfondimento analizza alcune delle conclusioni più discusse nell’ambito della televisione, evidenziando i motivi di insoddisfazione e le caratteristiche principali di ciascuna serie.
house of cards: dal trionfo al finale sotto tono
House of Cards ha rappresentato un pilastro per le produzioni originali Netflix, affermandosi come uno dei prodotti di punta a livello internazionale. La serie, ambientata nella capitale statunitense, narra le ambizioni e le astuzie di Frank Underwood (Kevin Spacey) e di sua moglie Claire (Robin Wright). Inizialmente apprezzata per la sceneggiatura e il realismo politico, il suo esito finale ha ricevuto pesanti critiche.
La seconda parte della produzione ha subito un drastico cambiamento a causa di gravissimi accuse di molestie sessuali contro Kevin Spacey. Con la sua esclusione dal cast, la narrazione è stata ripensata concentrando l’attenzione su Claire, che diventa presidente degli Stati Uniti. La morte improvvisa di Underwood, vittima di un infarto, ha lasciato molti spettatori insoddisfatti, poiché il modo in cui questa svolta è stata gestita è apparso poco naturale e forzato.
killing eve: il calo di qualità e il finale controverso
Killing Eve, serie britannica tratta dai romanzi di Luke Jennings, ha conquistato il pubblico grazie alla complessità dei personaggi e a una narrazione coinvolgente. La storia segue Eve Polastri (Sandra Oh), un’addetta ai servizi segreti, e Villanelle (Jodie Comer), un’omicida psicopatica. La prima parte della serie ha riscosso grande successo ed entusiasmo.
Negli episodi conclusivi, si è assistito a un pesante calo qualitativo. La conclusione, definita come spettacolare ma criticamente giudicata come superflua e incoerente con lo sviluppo precedente, ha deluso numerosi fan, i quali si aspettavano un epilogo più coerente con l’evoluzione dei personaggi principali.
the umbrella academy: un finale troppo affrettato e molte questioni irrisolte
The Umbrella Academy, ispirata ai fumetti di Gerard Way e Gabriel Bá, mette in scena un gruppo di sette fratelli adottivi con poteri sovrumani, coinvolti in vicende di viaggi temporali, multiversi e battaglie epic.
La quarta e ultima stagione, in modo particolarmente rapido e approssimativo, ha ridimensionato la qualità complessiva della serie. La forte riduzione del numero di episodi ha causato vuoti narrativi e molte domande senza risposta. Questo ha generato una percezione di delusione rispetto alle potenzialità mostrate nelle serie precedenti.
supernatural: la chiusura di una lunga avventura
Supernatural ha accompagnato gli appassionati per 15 stagioni, raccontando le imprese dei fratelli Winchester (Jared Padalecki e Jensen Ackles) impegnati contro creature sovrannaturali e forze del male. La serie ha costruito un legame stabile con il suo pubblico nel corso degli anni.
Il finale, incentrato sulla sfida contro un Dio e sulla salvezza del mondo, è stato dichiarato troppo frettoloso e poco coerente con lo sviluppo dei personaggi, lasciando molti fan con una sensazione di insoddisfazione riguardo a una conclusione che non ha saputo rendere giustizia alla lunga storia.
game of thrones: un epilogo discussаto e controverso
Game of Thrones, rivoluzionaria e iconica, ha rivolto l’attenzione di milioni di spettatori concentrandosi sulla lotta al trono dei Sette Regni, in un panorama di intrighi e battaglie tra Westeros ed Essos. La serie ha definito un nuovo standard nel modo di narrare fantasy in televisione.
Il suo finale, trasmesso nel 2019, ha suscitato molte polemiche per essere stato percepito come troppo pasticciato e frettoloso. Le scelte narrative, la conclusione di alcuni personaggi e le storyline mal gestite hanno contribuito a creare uno dei finali più discussi degli ultimi anni.
- Kevin Spacey
- Robin Wright
- Sandra Oh
- Jodie Comer
- Colm Feore
- Emilia Clarke
- Kit Harington
- Isaac Hempstead Wright
- Misha Collins
- Jensen Ackles
- Jared Padalecki
