L importanza del western dimenticato nella creazione di john wick

Contenuti dell'articolo

l’impatto del western classico sul cinema d’azione contemporaneo e sulla saga di “john wick”

Il fascino e la profondità narrativa di John Wick hanno contribuito a ridefinire gli standards del cinema d’azione odierno, grazie a uno stile visivo distintivo e a un approccio che combina elementi stilistici e simbolici. Nonostante sia frequentemente associata alla direzione di Chad Stahelski e alle influenze del cinema asiatico, una forte impronta del western classico si evidenzia nelle sue radici narrative e iconografiche. Questo approfondimento si propone di evidenziare le analogie tra la saga di Keanu Reeves e alcuni capolavori del genere western, in particolare un film cult degli anni Ottanta, Il cavaliere pallido.

il ruolo del western nella costruzione narrativa di “john wick”

Il film Il cavaliere pallido, diretto e interpretato da Clint Eastwood nel 1985, rappresenta un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel filone western. La narrazione si concentra su un gruppo di cercatori d’oro sotto il controllo di forze locali oppressive, fino all’arrivo di un enigmatico predicatore, noto come Preacher, il quale sconvolge gli equilibri e introduce elementi di mistero e simbolismo. La figura del preacher si distingue per il suo passato segnato da traumi e cicatrici, che ne evidenziano la complessità e l’aspetto leggendario.

analogie strutturali tra i due film

Il punto cruciale di collegamento tra Il cavaliere pallido e John Wick si manifesta nel momento della morte di un animale. In entrambe le vicende, questo evento funge da detonatore emotivo: nella pellicola di Eastwood, la perdita di un cane e l’attacco a Megan Wheeler rappresentano il trauma che spinge i personaggi sulla strada della vendetta. In John Wick, la morte della cucciola Daisy incarna l’ultimo legame affettivo e dà inizio alla rinascita di un uomo che si era isolato dal dolore.

il personaggio del predicatore e le sue somiglianze con John Wick

Il predicatore in Il cavaliere pallido condivide caratteristiche fondamentali con John Wick. Entrambi sono figure leggendarie, agiscono con velocità chirurgica e portano i segni di un passato oscuro e misterioso. Le loro azioni, spesso essenziali e inevitabili, contribuiscono a creare un’immagine mitica di giustiziere leggendario. Questi elementi rafforzano l’idea di personaggi che, in ambienti dominati da caos e illegalità, portano ordine e rispondono con la violenza alle ingiustizie, come veri e propri justice leggendari.

l’influenza del western nel cinema di action moderno

Il film Il cavaliere pallido viene riconosciuto come una delle prime rappresentazioni moderne di molte dinamiche narrative che si ritroveranno in John Wick. Dalla rappresentazione del pistolero solitario che si confronta con un passato inresolubile, alla creazione di un mito basato su leggende narrative, il western di Eastwood ha rappresentato un modello di riferimento. La sua importanza risiede nel fatto di aver dimostrato come un genere in declino possa ancora ispirare nuove interpretazioni e stilizzazioni nel cinema di oggi, contribuendo a definire l’identità dell’eroe di vendetta e giustiziere moderno.

le principali figure coinvolte

  • Clint Eastwood
  • Chad Stahelski

Potrebbero interessarti:

Scritto da TuttoPrimeVideo