Anime più attesi tratti da libri da non perdere

Il panorama degli anime si sta arricchendo con numerosi progetti derivanti da opere letterarie di grande successo, come manga, light novel, web novel e romanzi classici. Questa tendenza consente di valorizzare storie amatissime dal pubblico, trasformandole in adattamenti audiovisivi innovativi e coinvolgenti. Nel contesto del 2026 sono previste diverse uscite molto attese, che spaziano tra generi diversi e promettono di attirare l’attenzione degli appassionati di anime e di narrativa originale.
hana-kimi: il primo adattamento anime del celebre manga degli anni ’90
Il manga di grande successo Hana-Kimi si prepara a debuttare su piattaforma streaming a inizio 2026, più precisamente il 4 gennaio. Si tratta del primo adattamento anime ufficiale di questa commedia romantica che ha segnato un’epoca negli anni ’90. La storia segue Mizuki Ashiya, una studentessa con origini giapponesi e americane, appassionata di atletica, che decide di travestirsi da maschio per poter trasferirsi in un istituto scolastico esclusivamente maschile, frequentato dal suo idolo, Izumi Sano. Le vicende si complicano quando i due diventano coinquilini, creando situazioni ricche di humor e romanticismo.
Questo titolo ha lasciato un’impronta significativa nel genere, ispirando anche opere successive, tra cui Ouran Host Club. La colonna sonora sarà curata dal duo musicale YOASOBI.
cradle: un fantasy tra azione e mondi fantastici
La saga Cradle, scritta da Will Wight, narra le avventure di Lindon, un Unsouled che si trova incapace di accedere alle Via delle Sacre Arti e quindi privo di poteri magici. Quando si presenta una minaccia grande e incombente, Lindon si imbarca in un viaggio epico per salvare il mondo. La serie è caratterizzata da vasti scenari e sequenze di azione intensa, rendendola un progetto ideale per un’animazione di alta qualità.
La produzione sarà curata da Will Wight in collaborazione con Jay Oliva, noto regista specializzato in film d’animazione supereroistici. È previsto il rilascio di un lungometraggio in animatic entro il 8 gennaio 2026, con possibilità di sviluppi futuri.
you and i are polar opposites: una storia romantica tra suspense e tenerezza
La serie You And I Are Polar Opposites si inserisce tra le uscite attese del 2026, raccontando le vicende di Miyu Suzuki, una ragazza estroversa, e Yusuke Tani, un compagno di classe più riservato. Pur provando sentimenti reciproci, i due trovano difficile confessarsi, creando un racconto di crescita e amore che tiene incollati gli spettatori.
Il titolo deriva da un one-shot che si è evoluto in un manga a episodi, e i trailer mostrano uno stile visivo fedele all’opera originale, con doppiatori in grado di rendere al meglio le personalità dei protagonisti. La serie si presenta come una proposta imperdibile per gli amanti del genere romantico.
john carter of mars: un classico di fantascienza rivisitato in chiave moderna
Il celebre personaggio di John Carter, creato da Edgar Rice Burroughs nel 1911, torna in forma di serie animata. La narrazione accompagna le avventure di un soldato della guerra civile americana trasportato sul pianeta Marte, dove si imbatte nell’affascinante principessa Dejah Thoris. La serie ripercorrerà le battaglie contro creature mostruose, alieni e forze oscure, mettendo in scena un’epopea di grande impatto visivo.
Rispetto ai precedenti tentativi cinematografici, questa nuova produzione punta sulla potenza dell’animazione, arricchita dalla collaborazione con il sceneggiatore Michael Kogge e case di produzione di rilievo nel fantasy.
fate/strange fake: un intreccio tra leggenda e realtà alternativa
Il light novel Fate/Strange Fake, scritto da Ryōgo Narita, nasce come un’opera progettata con tono scherzoso nel 2008, ma raggiunge un notevole successo nel 2009. Ambientata secoli dopo la Terza Guerra del Santo Graal, si svolge in America, dove si affronta un “falso” scontro per il Santo Graal, in assenza dell’iconico personaggio Saber. La narrazione coinvolge diverse fazioni in lotta per il potere, sviluppando una trama autonoma nel vasto universo di Fate.
Per l’adattamento anime sono già disponibili due brevi prospetti di episodio 0 e 1. La messa in onda ufficiale è prevista per il 3 gennaio 2026.
kiranmala & the kingdom beyond: avventure tra mondi e folklore
Tratta dai romanzi di Sayantani DasGupta, la serie Kiranmala & The Kingdom Beyond unisce folklore bengalese e teorie delle stringhe per creare una narrazione epica. La protagonista, Kiranmala, è una giovane indiana che scopre di essere una principessa interdimensionale, dotata di poteri per combattere demoni e risparmiare i suoi genitori.
Il progetto si basa sulla trilogia originale e vede la partecipazione di un team creativo di altissimo livello, tra cui Rebel Maverick, Submarine Sublime e Michael Ryan, premiato con l’Emmy, che si occupa della sceneggiatura. La serie promette di offrire un mondo ricco di dettagli e personaggi coinvolgenti.
the ghost in the shell: una rivisitazione di un capolavoro cyberpunk
Per il 2026 è prevista l’uscita di The Ghost in the Shell, realizzato dallo studio Science SARU. Si tratta di un adattamento che si propone di riproporre le atmosfere cyberpunk del capolavoro di Masamune Shirow, con un’estetica molto curata nel dettaglio. La regia sarà affidata a Mokochan, al suo debutto come regista di una serie animata, e il teaser già anticipa un’ambientazione futuristica caratterizzata da luci al neon e scenografie sofisticate.
wings of fire: il racconto epico sui draghi
La saga Wings of Fire, composta da oltre 15 volumi, narra le imprese di un gruppo di draghi impegnati a porre fine a un conflitto durato 20 anni tra diverse fazioni. La serie si inserisce tra le produzioni di punta di Prime Video, offrendo un’avventura ricca di azione e fantasy, che ha ottenuto oltre 200 settimane in classifica tra i bestseller del New York Times.
omniscient reader’s viewpoint: da web novel a anime
Omniscient Reader’s Viewpoint nasce come romanzo in rete scritto da singNsong e si è evoluto in manhwa e webtoon. La serie animata, in collaborazione tra Crunchyroll e Aniplex, vede protagonista Kim Dokja, un uomo che si trasforma nel personaggio principale del suo romanzo preferito, cercando di cambiare il finale.
Annunciata nel 2024, questa produzione si prospetta come un’opera di grande impatto, capace di fondere elementi di meta-fiction e azione, con un cast di personaggi di rilievo:
- Kim Dokja
- Yoo Joonghyuk
- Lee Hyunseok
- Han Sooyoung
- Maestro
- Regista della serie
