Come un giorno qualunque può trasformare la tua vita in modo duraturo

la narrazione cinematografica che trasforma l’ordinario in storia di emozioni autentiche
Il cinema può rappresentare un potente strumento per svelare i momenti più intensi e silenziosi della vita quotidiana, offrendo uno sguardo profondo nei sentimenti e nelle scelte che definiscono l’esistenza. Un esempio emblematico di questa capacità si evidenzia nel lungometraggio “Una giornata maledettamente buona”, un’opera che attraverso una narrazione sincera si interroga sulla forza di un ricordo, sulla resilienza personale e sulla potenza delle emozioni vere. L’intento di questo film è di evocare un senso di intimità e di universalità, portando lo spettatore a riflettere sul valore di ogni attimo di vita.
il ruolo del cinema nel collegare memoria e quotidianità
una storia che valorizza l’ordinario
Il film “Una giornata maledettamente buona” dimostra come un semplice momento di vita possa assumere un significato profondo, lasciando un’impronta indelebile nella memoria di chi guarda. Le riprese sono state realizzate tra le suggestive ambientazioni del Friuli Venezia Giulia e la vivace città di Milano, contribuendo a creare un panorama realistico e coinvolgente. La produzione nasce da una promessa fatta da Kiko.Co a un amico scomparso, dando vita a un racconto che unisce emozione, memoria e verità.
da una promessa personale a un messaggio universale
una narrazione incentrata su scelte e rinascite
Il progetto si sviluppa a partire da una promessa che si trasforma in una storia ricca di significato, capace di affrontare tematiche quali scelta, memoria e ricordo. La pellicola mette in risalto l’importanza dei sentimenti autentici e pone in evidenza la poesia insita nei gesti di ogni giorno. Nasce dall’esigenza di mantenere vivo il ricordo di un amico speciale, elevando un impegno personale a simbolo di rinascita e di verità condivisa, coinvolgendo chiunque si riconosca nelle sfumature più profonde della quotidianità.
il messaggio che trasmette il cinema attuale in termini di autenticità ed emozione
una produzione volta a emozionare e ispirare
Il lungometraggio, attualmente in fase di completamento, si prepara a partecipare a festival nazionali e internazionali, portando sul grande schermo il potere delle emozioni vere e la sincerità di una visione della vita senza artifici. La casa di produzione Kiko.Co si distingue per la capacità di creare contenuti di forte impatto emotivo, promuovendo storie reali, piene di momenti unici, fragilità e bellezza autentica.
il valore della verità attraverso la narrazione cinematografica
un esempio di cinema che comunica autenticità
Il titolo “Una giornata maledettamente buona” rappresenta con evidenza come l’integrità emozionale possa essere sufficiente a creare grande impatto, senza ricorrere a artifici stilistici. La promessa di preservare il ricordo di un amico scomparso si tramuta in un’opera che lascia il segno, dimostrando come il senso più profondo della vita emerga nelle azioni semplici e genuine, riconducendo gli spettatori a valori e sentimenti universali.
aspetti tecnici e dettagli di realizzazione
Titolo: Una giornata maledettamente buona
Produzione: Kiko.Co, Orizzonte Film
Co-produzione: Alessandra Brambilla
Location delle riprese: Friuli Venezia Giulia e Milano
Anno di conclusione: 2026
Distribuzione: in preparazione per festival e rassegne nazionali e internazionali
principali protagonisti e ospiti del progetto
- Regista: Kiko.Co
- Produttore: Kiko.Co
- Co-produttore: Alessandra Brambilla
