Location di il commissario ricciardi: scopri i luoghi delle riprese più belli

location e ambientazioni di Il Commissario Ricciardi: dettagli e principali siti di ripresa
La terza stagione di Il Commissario Ricciardi si distingue per le sue ambientazioni evocative e ricche di fascino storico. La serie, ambientata negli anni Trenta sotto il regime fascista, richiede location che rappresentino con fedeltà l’epoca e il contesto socio-politico. La scelta di luoghi storici, prevalentemente a Napoli, permette di creare un’atmosfera originale, tra eleganza, mistero e suggestioni di altri tempi.
napoli come sfondo principale
Napoli si conferma come la principale location per le riprese della fiction, grazie al suo patrimonio di luoghi simbolici che incarnano il fascino, il mistero e l’autenticità del periodo. La bellezza naturale e il patrimonio storico della città si prestano perfettamente a rappresentare il contesto delle vicende di Ricciardi, contribuendo a rendere più realistica e coinvolgente la narrazione.
location napoletane più riconoscibili nelle scene
Le riprese più emblematiche si sono svolte in luoghi come: Piazza del Plebiscito, il Teatro San Carlo e il Lungomare Caracciolo. Questi spazi costituiscono il cuore pulsante della città e fungono da sfondi suggestivi alle scene principali. Tra gli altri siti storici figurano il Palazzo della Prefettura, adattato a questura, e il Caffè Gambrinus, che rappresenta il luogo di incontro di figure di rilievo dell’epoca. L’ambientazione comprende anche il complesso dell’Annunziata, spesso teatro di scene relative a cortei funebri e ai rifugi dei bambini di strada.
location secondarie e ambientazioni in altre città campane e italiane
Al di fuori di Napoli, le riprese hanno coinvolto altre aree della Campania, tra cui Capua, Castel Volturno, Nocera Inferiore, Portici e Monte di Procida. La spiaggia di Acquamorta ospita invece le scene ambientate nella colonia estiva di Erica. La produzione ha poi esteso alcune riprese anche a Taranto e a Roma, sfruttando angoli storici della capitale e gli studi cinematografici per arricchire le ambientazioni.
personaggi e ospiti speciali
La serie vede la partecipazione di numerosi interpreti e ospiti di rilievo, tra cui:
- Lino Guanciale
- Maria Vera Ratti
- Enrico Ianniello
- Giampaolo Morelli
- Carmine Paternoster
