13 film horror poco conosciuti da non perdere questo Halloween

Contenuti dell'articolo

Il panorama dell’horror cinematografico si arricchisce regolarmente di opere meno conosciute ma altrettanto innovative, capaci di sorprendere e inquietare anche gli appassionati più esperti. Questo articolo presenta alcune delle proposte più sottovalutate e innovativi titoli horror disponibili sulle piattaforme streaming, offrendo una panoramica di film che meritano attenzione per la loro capacità di rinnovare il genere e creare atmosfere disturbanti.

film horror di nicchia da scoprire: le perle rare del cinema underground

«Daddy’s Head»: un horror psicologico ambientato nel bosco

Distributore: Shudder

Negli ultimi dieci anni, i film che esplorano il trauma attraverso il filtro dell’orror psicologico hanno riscosso un notevole successo, portando alla luce capolavori come The Babadook, Hereditary e Midsommar. «Daddy’s Head», diretto da Benjamin Barfoot e disponibile sulla piattaforma Shudder, reinventa il sottogenere rafforzando la presenza di una nuova creatura mostruosa che infiltra i sogni e le paure notturne degli spettatori.

Il film narra le vicende di una donna di recente vedovanza e del suo figliastro, che, in un remoto rifugio immerso nel bosco, iniziando a essere perseguitati da una figura misteriosa con il volto del coniuge defunto.

«MadS»: un court-métrage horror in un’unica ripresa

Distributore: Shudder

Il cinema di zombie spesso presenta variazioni sul tema, da quelli lenti e riottosi a quelli più veloci e aggressivi. «MadS» si distingue per uno stile disturbante e innovativo, girato interamente in un’unica sequenza lunga. La pellicola segue un giovane francese coinvolto in una notte di festa, che si trasforma in un incubo quando incontra un paziente fuggito da un ospedale psichiatrico, dando vita a una lotta per la sopravvivenza.

«The Coffee Table»: un horror noir con tratti di commedia nera

Distributore: Shudder

Per coloro che cercano un’esperienza horror con toni divertenti ma disturbanti, «The Coffee Table» rappresenta una scelta intrigante. Diretto da Caye Casas, il film narra di una coppia alle prese con un acquisto apparentemente banale, un tavolino. Ma questa decisione si rivela l’inizio di una spirale di tensione e stranezze che mette a dura prova la loro relazione, lasciando lo spettatore sul filo del rasoio.

«The Tunnel»: il terrore nei labirinti sotterranei australiani

Distributori: Tubi e Shudder

Il cinema horror australiano si distingue per approcci autentici e atmosfere inquietanti. «The Tunnel», del 2011, diretto da Carlo Ledesma, si inserisce nell’ambito dei film di found footage, seguendo le avventure di una troupe che indaga su tunnel abbandonati sotto Sydney. Addentrandosi nel buio, scopriranno che i misteri nascosti nel sottosuolo sono più pericolosi di quanto immaginassero, con un ritmo che tiene col fiato sospeso.

«The Devil’s Doorway»: il lato oscuro delle istituzioni irlandesi

Distributori: Prime Video e Apple TV

Nella tradizione horror irlandese, «The Devil’s Doorway» si distingue come un film potente e inquietante. Diretto da Aislinn Clarke, il film del 2018 esplora le oscure vicende di due sacerdoti inviati in un orfanotrofio che ha radici nelle famigerate cliniche per “donne cadute”. Tra orrori sovrannaturali e scandali storici, questa pellicola riflette i traumi irlandesi e le paure collettive.

«Amulet»: un body horror britannico tra paranormale e trauma personale

Distributori: AppleTV e Amazon Prime

Vincitore al Sundance 2020, «Amulet» è un horror che mescola elementi di body horror e atmosfere sovrannaturali. La storia segue Tomaz, un veterano senza dimora, che trova rifugio in un edificio abbandonato, dove è costretto a confrontarsi con inquietanti entità paranormali. Con la regia di Romola Garai, il film si distingue per la sua capacità di unire terrore e introspezione.

altre opere horror recenti ed emergenti

««Be My Cat»: un horror disturbante e innovativo

Distributore: FOUND

Originariamente prodotto in Romania, «Be My Cat» si distingue come primo film horror di found footage del paese. Diretto, scritto e interpretato da Adrian Țofei, la pellicola narra la storia di un aspirante regista ossessionato dall’idea di convincere un’attrice famosa a recitare nel suo film, portando lo spettatore nel mondo disturbante della mente di un criminale. Un esempio estremo di horror psicologico e socialmente inquietante.

«Daniel Isn’t Real»: un viaggio nell’irrequietezza dell’animo umano

Distributori: Shudder e Arrow Player

Adattamento cinematografico del romanzo In This Way I Was Saved, questo film segue Luke, traumatizzato da un evento violento, che entra in contatto con un suo alter ego, Daniel. La narrazione esplora il confine sottile tra realtà e follia, rendendolo perfetto per gli appassionati di horror psicologico e di storie di demoni interiori.

«Summer of ’84»: un diskorso nostalgico e inquietante

Distributori: Apple TV e Prime Video

Per gli amanti del horror che si ispira agli anni ’80, «Summer of ’84» offre una rivisitazione nostalgica di un’epoca d’oro, mescolando thriller, suspense e ricordi adolescenziali. La trama segue un gruppo di ragazzi che sospettano di un poliziotto locale coinvolto in omicidi di giovani, affrontando il terrore degli adulti e il dilemma morale dell’adolescenza.

«Door»: il ritorno di un horror giapponese dimenticato

Distributore: Shudder

Il film «Door», diretto da Banmei Takahashi, rappresenta un esempio di horror giapponese mai distribuito al di fuori del Giappone, riproposto grazie a nuovi accordi. La protagonista, sola in appartamento dopo l’abbandono del marito, si scontra con un venditore insistentemente presente, dando avvio a un incubo di stalking e paranoia che affonda le radici nel terrore domestico e sovrannaturale.

titoli italiani e internazionali da non perdere

«Carved: the slit-mouthed woman»: il folklore in chiave horror

Distributore: Arrow Player

Un altro classico del j-horror, «Carved: the slit-mouthed woman», torna disponibile in streaming grazie alla collaborazione tra Arrow e l’edizione speciale J-Horror Rising. La vicenda segue Kyōko Yamashita, un’insegnante che indaga su una serie di rapimenti di bambini, incontrando anime spettrali e leggende super naturali giapponesi, simbolo di una paura ancestrale.

«MOM: Mothers Of Monsters»: il lato oscuro dell’adolescenza

Distributore: Prime Video

Il film statunitense «MOM» si concentra su un tema profondo come la paura materna, raccontando di una madre che sospetta il figlio adolescente di complottare un atto violento. Attraverso le riprese di telecamere domestiche, si svelano inquietanti verità che riflettono le paure più sposate del suo ruolo di genitore.

«Dumplings»: horror coreano sul body horror

Distributore: disponibile in DVD

Il cinema coreano, noto per la sua originalità, ci regala un esempio di body horror con «Dumplings». La trama narra di una ex attrice che cerca di scoprire il segreto dietro la ricetta di dumplings dall’effetto ringiovanente. La rivelazione finale, tra le più disturbanti del genere, rende questo film un’icona nascosta del horror asiatico.

Potrebbero interessarti:

Scritto da TuttoPrimeVideo