Something wicked this comes debutta in streaming: tutto quello che devi sapere

Contenuti dell'articolo

il ritorno di “something wicked this way comes” su disney+

Nel panorama cinematografico degli anni ’80, alcune pellicole hanno lasciato un segno indelebile, anche se spesso descritte come opere di nicchia. Una di queste è “Something Wicked This Way Comes”, un film del 1983 tratto dal celebre romanzo di Ray Bradbury. Dopo anni di assenza dal catalogo, questa produzione torna ad essere accessibile in forma digitale, arricchendo l’offerta di Disney+ e riaccendendo l’interesse degli appassionati di horror e fantasy. La sua presenza sulla piattaforma rappresenta un’opportunità di riscoperta di un’opera dalla forte connotazione visiva e narrativa, spesso considerata all’interno di un contesto di produzione complesso e controverso.

contesto e caratteristiche del film

una realizzazione ambiziosa e dalle difficoltà

Realizzato con un budget di circa 20 milioni di dollari, “Something Wicked This Way Comes” si distingue come una tra le poche produzioni dello studio Disney che si avvicinano al genere horror. Sebbene il risultato commerciale non abbia soddisfatto le aspettative, con un incasso di soli 8,4 milioni di dollari, il film ha lasciato un segnale di sperimentazione da parte di una casa di produzione nota per i propri titoli familiari.

le sfide durante la fase di produzione

Il processo di creazione ha incontrato numerose complessità. La sceneggiatura, inizialmente scritta dallo stesso Ray Bradbury, è stata soggetta a revisioni frequenti su ordine della casa di produzione. Il regista Jack Clayton è stato costretto a implementare modifiche suggerite dallo studio, con l’intervento dello sceneggiatore John Mortimer. La realizzazione è stata rallentata da test screening negativi e da riprese supplementari, che hanno portato Bradbury stesso a intervenire per rivedere il finale.

ricezione e diffusione nel tempo

una critica mista e una successiva rivalutazione

Al momento della distribuzione, le opinioni sulla pellicola sono state diversificate. Alcuni critici evidenziavano le incoerenze narrative dovute ai tentativi di adattare il film a un pubblico più ampio, con un tono che si allenava tra il fantasy e l’horror. In generale, la critica ha riconosciuto il valore estetico e narrativo della produzione. Roger Ebert attribuì al film 3.5 stelle su cinque, definendolo un esempio di horror raffinato ed elegante. Anche i sistemi di valutazione online come Rotten Tomatoes attribuiscono un indice di 61% di giudizi positivi.

riallestimento in HD e disponibilità digitale

Dopo il fallimento nelle sale, il film è passato in televisione, in DVD e, più recentemente, anche in Blu-ray, con quest’ultima versione distribuita nel 2021. Ora, grazie all’inserimento su Disney+, la versione in alta definizione permette di rivivere le atmosfere inquietanti, ravvivando la suggestione di un cinema old-school e di effetti speciali artigianali.

il cast e i personaggi principali

Something Wicked This Way Comes” si distingue come un tentativo poco convenzionale per uno studio come Disney, meticolosamente realizzato ma con un esito in parte controverso. La presenza su piattaforme digitali apre a un pubblico più ampio una produzione che, pur tra difficoltà, rappresenta una delle interpretazioni più informali e inquietanti dello studio di Topolino. Questi sono i principali protagonisti e membri del cast:

  • Jason Robards – Charles Halloway
  • Kim Richards – will halloway
  • Viveca Lindfors – señora dark
  • Daisy Eagan –**

Potrebbero interessarti:

Scritto da TuttoPrimeVideo