Giurassico world, il regista temeva una scena chiave con i dinosauri simile a indiana jones

Il settore cinematografico continua a evolversi, portando sul grande schermo nuove interpretazioni di franchise già affermati. Tra le recenti produzioni, Jurassic World Rebirth si distingue come un tentativo di rinnovamento della celebre saga dei dinosauri, con un approccio che mescola riferimenti alla tradizione cinematografica e innovazioni narrative. Questo film, diretto da Gareth Edwards, rappresenta una delle più attese operazioni nel panorama delle produzioni blockbuster, anche se le recensioni hanno evidenziato un livello di soddisfazione complessivo abbastanza contenuto. Il film si fa notare per alcune sequenze particolarmente coinvolgenti e ricche di omaggi ai classici del cinema d’avventura.
analisi delle influenze e degli omaggi in Jurassic World Rebirth
ispirazioni dai capolavori di Steven Spielberg e dal cinema d’avventura
Jurassic World Rebirth trae ispirazione principalmente dall’originale Jurassic Park, ma anche da molte opere dirette da Steven Spielberg. In particolare, il regista Gareth Edwards ha ammesso di aver avuto dubbi riguardo a una scena ambientata sulla sommità di una scogliera, che richiama fortemente atmosfere tipiche dei film di Spielberg come Raiders of the Lost Ark. Questa sequenza si svolge su un imponente promontorio che sembra essere il residuo di un’antica civiltà, con simboli iconografici che richiamano le civiltà andine come gli Inca.
il ruolo dell’eredità cinematografica nelle scenografie
Nella fase realizzativa della scena sulla scogliera, Edwards ha riconosciuto chiaramente i richiami ai film dell’Indiana Jones:
“Non riuscivo a trovare un modo originale per creare una sequenza avvincente sul bordo della scogliera. Pensavo a una caverna o incisioni rupestri che suggerissero la presenza di un’antica civiltà. Quando abbiamo inserito simboli Inca, ho capito subito che stavamo evocando lo stile dei film di Spielberg.”
Nonostante questa somiglianza fosse evidente anche al produttore Frank Marshall — co-protagonista sia in Jurassic World Rebirth sia in Raiders of the Lost Ark — la scelta è stata mantenuta per valorizzare l’atmosfera suggestiva del prodotto finale.
scene memorabili e riferimenti cinematici in Jurassic World Rebirth
I principali omaggi al cinema di Spielberg e ad altri grandi classici
Dalla prima all’ultima scena, il regista Gareth Edwards si ispira chiaramente al cinema del maestro statunitense. Oltre alla scena sulla scogliera citata sopra, spicca quella con il mostro marino Mosasaurus: questo momento richiama le atmosfere del celebre thriller acquatico Jaws. Questi riferimenti contribuiscono ad arricchire la narrazione creando un senso di continuità tra i grandi classici hollywoodiani e la nuova produzione.
Membri principali del cast e ospiti speciali in Jurassic World Rebirth
- Zora Bennett: Scarlett Johansson
- Jonathan Bailey:
Sebbene l’accoglienza critica non abbia raggiunto livelli entusiastici, l’inserimento di scene ispirate ai grandi classici come Indiana Jones dimostra l’intento di rendere più interessante il franchise attraverso citazioni culturali significative. La presenza di elementi visivi richiamanti civiltà antiche e ambientazioni epiche conferisce al film un fascino particolare per gli appassionati del genere d’avventura.