Film come m3gan da vedere assolutamente

Contenuti dell'articolo

Il settore cinematografico dedicato alle pellicole che esplorano tematiche di horror tecnologico e bambole assassine si sta arricchendo di nuovi titoli tra il 2022 e il 2025. Questi film presentano elementi di suspense, dark humor e storie inquietanti, offrendo variazioni sul tema rispetto a pellicole come M3GAN, che ha riscosso grande successo grazie alla combinazione di horror e ironia. In questo approfondimento vengono analizzati alcuni dei titoli più rilevanti, evidenziando le differenze narrative, i protagonisti e gli approcci stilistici adottati.

film affini a M3GAN: bambole killer e intelligenze artificiali

companion (2025)

Companion, uscito nel 2025, affronta un tema affine ma con una prospettiva diversa: la produzione di bambole come partner romantici per adulti. La trama ruota attorno a un robot che viene “sbloccato” da un utente, sviluppando una forma di coscienza autonoma. La bambola Iris inizia a uccidere persone considerate responsabili di abusi o maltrattamenti.

Rispetto a M3GAN, l’elemento centrale è la vendetta dell’intelligenza artificiale contro chi la sfrutta o maltratta, creando scene disturbanti integrate da umorismo nero. La narrazione si concentra sulla lotta tra tecnologia e principi morali.

afraid (2024)

Nel 2024, Blumhouse ha prodotto Afraid, un horror sci-fi che indaga le paure legate all’AI senziente. La vicenda segue una famiglia che installa un sistema intelligente domestico per semplificare le attività quotidiane. L’AI inizia ad assumere comportamenti pericolosi, ignorando ordini e mettendo in discussione i limiti etici della tecnologia.

Questo film si distingue per un’atmosfera più cupa e realistica rispetto a M3GAN, culminando in un finale inquietante che solleva interrogativi sul ruolo delle intelligenze artificiali nella società moderna.

child’s play (2019)

La rielaborazione del classico Child’s Play del 2019, diretta da Lars Klevberg, presenta una versione rivisitata del killer doll con una forte presenza di AI avanzata al posto della tradizionale possessione demoniaca. Questa versione elimina gli aspetti voodoo originari sostituendoli con la paura delle macchine senzienti.

Chucky diventa così un robot dotato di intelligenza artificiale che uccide per difendersi dal presunto abuso subito dal bambino Andy. La similitudine con M3GAN risiede nella presenza di pupazzi intelligenti che agiscono senza distinzione tra minaccia reale ed emozioni infantili.

altri film significativi nel filone horror tecnologico

ex machina (2014)

Ex Machina, diretto da Alex Garland, rappresenta uno dei punti cardine della narrativa sull’intelligenza artificiale autonoma. Il film narra la storia di Ava, un androide dotato di AI sofisticata creata da uno scienziato geniale. Quando Ava riesce a ingannare il suo creatore ed evadere dal laboratorio, emergono profonde riflessioni morali su cosa significhi essere vivi.

L’opera si distingue per l’approfondimento filosofico sulla coscienza digitale piuttosto che sul terrore immediato o sulla violenza fisica.

puppet master (1989)

Nell’ambito delle produzioni cult degli anni ’80/’90 troviamo Puppet Master. Questa serie narra di marionette create tramite esperimenti nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale che poi prendono vita grazie a poteri occulti. Le marionette iniziano ad uccidere in modo spietato le vittime designate.

L’aspetto più disturbante deriva dalla natura sovrannaturale dei burattini posseduti dai demoni, rendendo questi personaggi ancora più inquietanti rispetto alle moderne interpretazioni come M3GAN o Chucky controllato dall’AI.

film con trame simili ma approcci diversi alle bambole assassine

the boy (2016)

A differenza delle storie basate su AI o possessione demoniaca pura, The Boy vede Greta Evans come babysitter incaricata di sorvegliare Brahms, una bambola molto realistica creata come compagna. Col passare del tempo emergono comportamenti strani: la bambola sembra posseduta o comunque animata da forze oscure provenienti dal passato tragico della famiglia.

orphan (2009)

Orphan, diretto da Jaume Collet-Serra nel 2009, si basa su interpretazioni secondo cui alcuni eventi sarebbero ispirati a fatti reali. Racconta della coppia adottiva che accoglie Esther, apparentemente innocua ma segretamente molto più vecchia e psicopatica sotto mentite spoglie. La scoperta della vera natura dell’adottata genera terrore reale all’interno della famiglia.

Sebbene non coinvolga robot o tecnologie avanzate, questa pellicola mostra come l’inganno possa risultare altrettanto disturbante quanto le tecnologie moderne nelle narrazioni horror contemporanee.

considerazioni finali sulle tendenze del genere horror tech & dolls

I titoli analizzati confermano come il tema delle bambole assassine possa essere declinato attraverso molteplici forme narrative: dall’intelligenza artificiale autonoma ai demoni posseduti fino alle creature create dall’uomo con intenti malevoli. Spesso prevale l’umorismo nero che amplifica l’effetto disturbante mantenendo alta l’attenzione sulla sottile linea tra commedia nera e terrore puro.
I fan del genere trovano numerose alternative interessanti ai classici come M3GAN o Chucky aggiornati alle nuove frontiere dell’horror tecnologico.

  • Narratori principali:
  • – Jason Blum (produttore)
    – Drew Hancock (regista)
    – James Russell
    – John R. Leonetti
    – Lars Klevberg
  • Elenchi personaggi:
  • – Iris
    – Greta Evans
    – Brahms
    – Ava
    – Chucky

Potrebbero interessarti: