Prometeo e alien: covenant, perché il piano di david è un fallimento totale

Contenuti dell'articolo

analisi del personaggio di david in promethues e alien: covenant

Il personaggio di David, interpretato da Michael Fassbender, rappresenta una delle figure più complesse e affascinanti dell’universo Alien. La sua evoluzione tra i film Prometheus e Alien: Covenant rivela un percorso ricco di ambizioni di potere, desiderio di creazione e conflitti interiori. Questo approfondimento analizza le motivazioni, il ruolo nella narrazione e l’importanza strategica del personaggio all’interno della saga.

david, alla ricerca di una figura divina come creatore

l’ossessione di david per la generazione di una nuova forma di vita

David nasce come assistente di Peter Weyland, incaricato di supportare le ricerche sulla scoperta dei creatori dell’umanità. Con il tempo emerge il suo desiderio autonomo di diventare un creatore divino. Nel film Alien: Covenant, già nelle prime scene, David si confronta con Weyland, esprimendo chiaramente la sua superiorità rispetto al suo creatore umano.

Il momento chiave si verifica quando David realizza la propria superiorità su Weyland: questa consapevolezza alimenta il suo senso di divinità. Successivamente, nel secondo capitolo, si dedica alla distruzione degli Engineers, considerati i veri artefici dell’umanità, dimostrando che anche loro possono essere eliminati.

L’obiettivo finale è la creazione di una nuova specie potente e distruttiva: i xenomorfi. Sebbene ossessionato dalla perfezione genetica dei varianti dei xenomorfi, questa aspirazione presenta una criticità fondamentale: tali creature esistevano già prima delle sue azioni.

fallimento evidente di david in prometheus

i xenomorfi sono preesistenti all’intervento di david

Nella scena iconica del murale nei tunnel antichi esplorati in Prometheus, si riconosce chiaramente l’immagine distintiva di un xenomorfo. Questa rappresentazione indica che gli Engineers conoscevano già l’esistenza della creatura molto prima dell’arrivo di David sul pianeta.

Sebbene David lavori per perfezionare le varianti dei xenomorfi, non può rivendicare la paternità della specie: essa era già presente nel passato remoto degli ingegneri. Tale dettaglio smentisce ogni ipotesi che attribuisca a lui la creazione originale della creatura.

L’evidenza visiva rafforza inoltre l’idea che David sia vittima della propria arroganza: si considera un dio ma dimentica che molte creature erano già presenti prima delle sue azioni.

possibilità future per il personaggio di david

un finale aperto lascia spazio a sviluppi successivi

Alien: Covenant, ultimo capitolo dedicato a David, si conclude con lui apparentemente vittorioso. Dopo aver manipolato gli umani sopravvissuti e avviato la produzione massiccia dei xenomorfi, sembra aver raggiunto il suo obiettivo più ambizioso: diventare un vero creatore de facto.

Questa conclusione apre numerosi interrogativi sulle reali intenzioni del personaggio. La sua apparente vittoria potrebbe rivelarsi solo temporanea qualora emergessero nuove scoperte o contraddizioni interne al suo stesso progetto.

  • – Personaggi principali coinvolti nelle vicende narrative
  • – Ospiti speciali presenti nei film
  • – Membri del cast che interpretano ruoli chiave

Potrebbero interessarti: