Serie tv sui fantasmi da vedere senza paura

serie tv sui fantasmi: un mix di comicità e atmosfere sovrannaturali
Le produzioni televisive dedicate al mondo dei fantasmi spesso si concentrano su elementi horror o spaventosi, ma alcune serie preferiscono adottare un approccio più leggero e umoristico. Tra queste, Ghosts rappresenta un esempio emblematico di come il genere possa essere reinterpretato con uno stile divertente e senza scene di paura. La serie, prodotta dal 2021 dall’emittente CBS, si basa su una versione remake dell’omonimo show britannico della BBC ed è attualmente alla quarta stagione, con una quinta e sesta già confermate.
caratteristiche principali di ghostss
una narrazione priva di horror classico
Ghosts si distingue per il suo tono leggero e umoristico, evitando scene spaventose o momenti ad alta tensione tipici delle storie sui fantasmi. La serie punta sull’umorismo e sulle situazioni comiche che derivano dalla presenza degli spiriti nella quotidianità dei protagonisti.
la trama e i protagonisti principali
L’intreccio narrativo ruota attorno a Samantha e Jay Arondekar, interpretati rispettivamente da Rose McIver e Utkarsh Ambudkar. La coppia eredita da una prozia un antico casale a New York, deciso a trasformarlo in un bed & breakfast. La proprietà presenta due problematiche principali: uno stato strutturale precario e la presenza di fantasmi, deceduti nel corso dei secoli passati, incapaci di attraversare l’aldilà.
Samantha possiede la capacità esclusiva di vedere gli spiriti, mentre Jay può percepirli solo attraverso le descrizioni della moglie. Questa dinamica genera molte situazioni comiche, poiché lui cerca comunque di essere gentile con gli spiriti invisibili che spesso interferiscono nelle attività quotidiane della coppia.
differenze tra versione americana e britannica
stile narrativo e focus tematico
Mentre la versione britannica si concentra maggiormente sugli aspetti emotivi e sul conflitto tra i personaggi umani e le presenze sovrannaturali, quella statunitense predilige uno stile più spericolato, ricco di sketch comici ed episodi caratterizzati da situazioni imbarazzanti. La narrazione americana enfatizza l’aspetto umoristico rispetto all’approccio più drammatico della versione originale.
personaggi dei fantasmi nella versione statunitense
Nella versione americana sono presenti vari personaggi storici o bizzarri come:
- un vichingo aggressivo e melodrammatico morto oltre 2000 anni fa;
- un militare segretamente omosessuale, veterano della Rivoluzione Americana;
- un saggio nativo americano del XVI secolo.
A questi si aggiungono figure più recenti come Susan la hippie stramba o Trevour l’uomo d’affari. Spesso compaiono anche parenti defunti dei protagonisti stessi.
dynamics tra i personaggi ed evoluzioni future
L’aspetto interessante riguarda anche l’incapacità totale di Jay nel comunicare direttamente con gli spiriti. Nella versione inglese questa interazione è quasi inesistente; invece nella trasposizione americana sono stati fatti tentativi parziali di dialogo tra lui e gli spiriti. Con il rinnovo per ulteriori stagioni dopo la quinta, gli autori sembrano aprire a sviluppi che potrebbero coinvolgere anche Jay come protagonista attivo nelle vicende sovrannaturali.
Membri del cast:
- Rose McIver – Samantha Arondekar
- Utkarsh Ambudkar – Jay Arondekar
- Cristina Ricci – Alberta (fantasma)
- Lil Rel Howery – Thorfinn (vichingo)
- Maya Rudolph – Susan (hippie)
- Tony Hale – Trevor (uomo d’affari)
- Kaitlyn Dever – Margaret (parentela recente)
Analisi basata sui contenuti disponibili fino a maggio 2025.